Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] ’autore, la battaglia di Fontenoy-en-Puisaye, nella quale il 25 giugno dell’841 l’imperatore Lotario I e il re di Aquitania Pipino II si scontrarono con Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo.
Meno aderente alle strutture dell’epica è il Carmen de ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] comparve in Occidente nella miniatura ottoniana (Evangeliario di Lotario, Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 364v, intorno al da un motivo geometrico, come nel Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452, c. 202v), nelle ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] (Crocifissione da Saint-Denis e cristallo detto di Lotario con la storia di Susanna, Londra, British Mus , I, a cura di R. Haussherr, cat., Stuttgart 1977, pp. 674-701; II, a cura di C. Väterlein, V. Schneider, H. Klaiber, tavv. 634-672; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] di quelle scuole, Gerberto d’Aurillac, il “papa mago” Silvestro II. In Gallia la giovane pianticella di Cluny sta mettendo le sue radici degli accessi scolastici ai non ecclesiastici. Nell’825 Lotario I, con il capitolare di Corteolona, identifica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] , come in occasione delle nozze imperiali fra Ottone II e Teofano, nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce d’oro di Essen (973-982 ca.), alla Croce di Lotario – indebitamente nominata con questo riferimento, perché eseguita al tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] in esametri composto da Wandalbert de Prüm, dedicato a Lotario e contenente l’elenco delle operazioni agricole da portare Romae di Sesto Giulio Frontino. Composto all’inizio del II secolo, contiene le informazioni necessarie per la manutenzione degli ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] , con il trattato di Verdun, passò sotto l'impero di Lotario. Nel sec. 11° la città prospera; precocemente cinta di . 246; A. von Euw, J.M. Plotzek, Die Handschriften der Sammlung Ludwig, II, a cura di J.M. Plotzek, Köln 1982, pp. 74-83; Histoire de ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] accaduti in Toscana nel corso di anni LX del sec. XVII, II,Firenze 1780, p. 49) e Ilcedrarancio (in E. Falqui al D. di raccogliere in una accurata edizione Iframmenti dei capitolari di Lotario imp. tolti da una carta ms. del sig. Capitano Cosimo della ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] 1130, i due fratelli figurano tra i vari «Romane urbis potentes» che inviarono una missiva all’imperatore Lotario in sostegno dell’antipapa Anacleto II (C. Baronio, Annales Ecclesiastici, a cura di A. Theiner, 1869, p. 422). Nel 1178, il rilievo del ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 197, 201, 206, 431; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (sec. X), a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, pp. 179, 232, 237, 372; I placiti del ...
Leggi Tutto