MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] secolo IX (Bibl. Nat. di Parigi, lat.1), l'Evangeliario di Lotario (Bibl. Nat. di Parigi, lat. 266). Non è facile attribuire con , Parigi 1904; A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca, La pittura e la ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] come contea del ducato sassone, dell'impero. Verso il 975 Ottone II conquistò lo Schleswig e ne fece una marca, ma già Corrado il , nell'ambito dell'impero, la storia del Holstein. Lotario di Suplinburgo aveva concesso la contea nel 1110 ad Adolfo ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] dapprima appoggiato, aveva catturato la figlia del suo predecessore Lotario, Adelaide, ed essendo questa sorella del re Corrado ponderata si sostituì talvolta un'audacia frettolosa. Widechindo (II, 36) ha lasciato di lui una descrizione fisica e ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] tribù celtiche (Tungri, Eburoni, Treveri), che nel sec. II-I a. C. dovettero ripiegare di fronte a tribù germaniche del vasto impero. Dopo l'effimero regno di Lotario, entrò definitivamente nel regno franco orientale (Germania); Aquisgrana ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] del regno di Carlomagno, le isole furono assegnate a Lotario e nell'879 esse passarono al regno franco orientale; principio del sec. XI furono date in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] Christi seu et b. Virginis Mariae ad peregrinorum receptionem"; Lotario I il 14 febbraio 825, riconfermando la donazione paterna, dopo vi passò il Catinat in lotta con Vittorio Amedeo II; quindi nel 1793-94 le truppe piemontesi aspramente si opposero ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] della riva destra della Schelda, alla parte assegnata a Lotario I. Morto lui, venne a far parte della Lotaringia relations de la France avec le Hainaut depuis l'avènement de Jean II d'Avesnes jusqu'à la conclusion de l'alliance franco-hennuyère, Mons ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] richiese l'intervento di S. Pier Damiani inviato da Alessandro II ad appianare la situazione. L'ordine si giovò della ebbero origine, nel 1050, per opera di Berta, figlio di Lotario conte di Borgonovo e di Settimo, nel monastero di Cavriglia. ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] , una delle più antiche della Germania, fu Bernardo I (1113-1144), che assunse per concessione di Lotario il titolo di "nobile signore sulla Lippe". Bernardo II (circa 1140-1224) fu uno dei più fedeli partigiani di Enrico il Leone; osteggiò gli ...
Leggi Tutto
VALAFRIDO soprannominato Strabone (lo strabico)
Fausto Ghisalberti
Poeta e teologo, nato nella Svevia, da umili origini, nell'808-9, morto a Reichenau il 18 agosto 849. Venuto a Reichenau, sotto la guida [...] tra i figli di Ludovico, essendosi schierato dalla parte di Lotario, fu scacciato da Ludovico il Germanico, e riparò a poetiche, ed. Dümmler, in M. G. H., Poet. lat. aev. carol., II (1884), pp. 259-473; Libell., ed. A. Knöpfler, Monaco 1899; Vite, ...
Leggi Tutto