NITARDO (Nithard)
Giuseppe Martini
Storico franco. Figlio illegittimo del poeta di corte Angilberto (v.) e di Berta, figlia di Carlomagno, ricevette un'educazione accurata e divenne uno dei principali [...] alla Historia (ed. in Pertz, Mon. Germ. Hist., II, Hannover 1830), che N. cominciò a comporre nell'841. marzo 843; benché risenta dell'ostilità del suo autore contro l'imperatore Lotario, ci offre una bella messe di notizie e di documenti, tra ...
Leggi Tutto
SOBĔSLAO I duca di Boemia
Karel STLOUKAL
Nacque verso il 1090, quarto figlio del re boemo Vratislao II; morì a Hostinův Hradec il 14 febbraio 1140. Alla fine del regno del fratello Ladislao I, S. fu [...] aprile 1125). Ma i] principe di Olomouc in Moravia, Ottone il Nero, si ribellò e ricorse per aiuti all'imperatore Lotario; questi irruppe nel febbraio 1126 in Boemia, ma fu gravemente sconfitto sì che dovette riconoscere Sobĕslao come duca di Boemia ...
Leggi Tutto
SAVIGNY
Pio Paschini
. Antica abbazia benedettina che sorgeva a poca distanza da Lione. Non se ne conosce il fondatore, ma certamente esisteva al tempo di Carlomagno, ed era numerata fra quelle che [...] dovevano al sovrano oltre alle preghiere. Fu donata dall'imperatore Lotario nell'852 alla chiesa di Lione, ma ciò non impedì l'abbazia fu riunita con altre abbazie e capitoli nobili.
Bibl.: Mabillon, Annales ordinis S. Benedicti, II, p. 385 segg. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Divenuto papa nel 1198, con il nome di Innocenzo III, Lotario dei conti di Segni, Ugolino fu nominato cappellano papale e, possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] - stabilita dalla Constitutio Romana dell'imperatore Lotario, emanata nell'824, e allora ripresa; regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, ibid., Legum sectio II, II, Hannoverae 1897, pp. 123-126; J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXI ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] alla "sua vera lezione" del diploma, dell'840, di Lotario, il rieditore della convenzione, del 1268, tra Luigi IX di Brescia e che pure Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e bisognerà attendere il 1778 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di Luigi Schiaparelli, Roma 1910 (Fonti per la storia d'Italia, 37), nr. 12, pp. 128-132; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la storia d'Italia, 38), nr. 8, pp. 25-29 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] strettamente affine la c.d. croce di Lotario (Aquisgrana, Domschatzkammer), la più perfetta delle Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 nrr. H41-42 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Josef Schmale, Berlin 1965, pp. 174-176. Ambasciatori bizantini e veneziani inoltre si erano recati da Lotario III nel 1135 per chiedere un intervento contro Ruggero II: Annales Erphesfurdenses a. 1125-1137, a cura di Georg Heinrich Pertz, in M.G.H ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] cose contenute nella Libra astronomica e filosofica di Lotario Sarsi Sigensano scritto in forma di lettera all' 4 v., in 6 tomi; v. I: Historiae naturalis de quadrupedibus libri; v. II: De avibus libri VI; v. III, 1: De piscibus et cetis libri V; ...
Leggi Tutto