Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (752-757) nei confronti Pipino (714-768, re dei franchi dal 751). Quando Lotario III (1075-1137, imperatore dal 1133) rende questo servizio a papa Innocenzo II (prima del 1116-1143, papa dal 1130) nel 1131 a Liegi, la curia lo ritiene un obbligo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di Fabrizio e di M. Curio: Novellino, LXI [qui alle pp. 846-7]; Mon., II, v, 21; Conv., IV, V, 13; Purg., Xx, 25-7) i simboli di , le !storie di Orosio, la Miseria dell'uomo di Lotario Diacono); ed è ancora scarso il rispetto dei diritti d'autore ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . Girolamo, traduttore cristiano del testo, come nel s. di Lotario, manoscritto carolingio dell'842-855 (Londra, BL, Add. Ms sei scene della Vita di Davide e un ritratto dello stesso Basilio II che riceve corona e lancia dal cielo e che trionfa sui ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] è da riferire il campanile.
Attribuita sempre al periodo di Pasquale II per confronti con i primi due ordini del campanile dei Ss. (Iacobini, in corso di stampa). Già come cardinale Lotario dei conti di Segni si era impegnato nel restauro della ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Italiae. In seguito all'accordo intercorso fra Lotario I e il doge Pietro Tradonico, gli abitanti 13. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 5-10 nr. 10 = Documenti, II, pp. 52-55 nr. 35. G. Rösch, Venezia e l'Impero, pp. 162 ss.
14. G.L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] le cose contenute nel Libra astronomica ac philosophica di Lotario Sarsi Sigensano, dedicandolo a papa Urbano VIII.
•
1857
• Il 31 agosto, il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del tunnel del Moncenisio (Fréjus ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] provò nel II55 per aver letto in Laterano l'insolente iscrizione apposta alla pittura che rappresentava Lotario III inchinato nel 1133 dinanzi a Innocenza II:
Rex venit ante fores, iurans prius Urbis honores:
Post homo fit papae,
«Homo papae», l ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] per prendere possesso dei beni allodiali della contessa, che nel 1133 Innocenzo II, assumendosene il diritto di proprietà in base all’asserita donazione di M., concesse all’imperatore Lotario III. Nasceva così, insieme con il conflitto tra Papato e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , pp. 319-321) che la costruzione della chiesa coincide con il periodo II (650-800) della tabella di Brogiolo (1987, p. 44); che le del conte di Milano Leone, personaggio di spicco presso Lotario, di notevole statura politica e culturale e in grado ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] 1125, il sovrano prescelto non fu il duca svevo Federico II, che nella certezza della vittoria si era mostrato eccessivamente superbo, bensì il duca sassone Lotario di Supplimburgo (Lotario III). Il duca guelfo Enrico il Superbo, fratello di Giuditta ...
Leggi Tutto