SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] Albinoni); L’innocenza giustificata* (Giuditta imperatrice e Lotario I), S. Salvador, 1699 (Benedetto Vinaccesi); Dotti, Satire del cavalier Dotti, Ginevra 1757, I, pp. 50, 67, 103, II, 8, 210, 216; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, ad ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] 1131 il D. si recò in Germania presso la corte imperiale. Questo viaggio portò i suoi frutti nel 1136-37, quando Lotario III [II come imperatore] appoggiò i Cremonesi nella loro guerra contro Milano e Crema. Nel corso di questa guerra il D. venne ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] , con i diplomi di Ugo e Lotario, Berengario II e Adalberto.
Il trentennio fiorentino di Schiaparelli ma 1934), pp. 165 s.; A. Panella, Ricordo di L. S., in Pan, I-II (1933-1934), pp. 601-604; V. Federici (necr.), in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di G. in Curia non diminuì durante il pontificato di Celestino II, di Lucio II e di Eugenio III. Quest'ultimo, infatti, tra il 10 presso il papa. Vibaldo - che nel 1122 sotto Lotario III era stato nominato cancelliere imperiale e anche sotto Corrado ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] , sino a rompersi quando Ottone II marciò in armi contro Lotario re dei Franchi occidentali, genero di 183-196; W. Huschner, Giovanni XVI, antipapa, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 2000, pp. 112-116; L. Körntgen, Starke Frauen. Edgith-Adelheid- ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] dopo il F., al pari degli altri membri della sua famiglia, si fosse schierato dalla parte di Innocenzo II: nella primavera del 1133, quando Lotario giunse a Roma per farsi incoronare imperatore da Innocenzo, il F. si trovava infatti tra i seguaci di ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] IV (m. 1106) vi trascorsero ogni volta poche settimane. Di conseguenza l'Italia meridionale, da Corrado II (m. 1039) fino a Lotario III (m. 1137), rimase sostanzialmente abbandonata a se stessa. Assai più spiccato era stato l'interesse dimostrato ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] schieramento favorevole a Lotario di Supplimburgo e a Innocenzo II. Grazie alla sua . n. 6, 61-63 nn. 1-5; Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria in Novara, II, (1034-1172), a cura di F. Gabotto et al., Pinerolo 1915, pp. 195 n. 304, 197-202 ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] di Enrico V (1125), Onorio II appoggiò la candidatura di Lotario di Suplimburgo che fu incoronato il VI le Gros, Paris 1890, pp. 413, 428, 439, 448, 450; Bullaire du pape Calixte II, I-II, a cura di U. Robert, Paris 1891, nn. 19, 31, 35, 64, 121, 126, ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] lungo a Pavia alla corte dei re d'Italia Ugo e Lotario, con i quali intratteneva stretti rapporti l'abate di Cluny, il gruppo più significativo (capp. LVII-LXVII) è ripreso dal II libro delle Collationes di Oddone; ma di altri non è stata ancora ...
Leggi Tutto