• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [249]
Storia [204]
Religioni [126]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [43]
Geografia [29]
Storia per continenti e paesi [22]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [26]

BERTARIO di Montecassino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo Alessandro Pratesi Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] l'anno successivo B. accompagnava l'imperatore a Benevento. Nell'869 ospitava nel cenobio papa Adriano II, l'imperatrice e il cognato di lei Lotario II il quale, dopo aver invano tentato di ottenere da Niccolò I l'approvazione al ripudio della moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ATANASIO II DI NAPOLI – ATANASIO I DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTARIO di Montecassino, santo (2)
Mostra Tutti

Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] in un primo momento in tre parti (Lotaringia,Borgogna, Italia) assegnate a ciascuno dei tre eredi; poi nell’870, con la morte di uno di essi (Lotario II), la Lotaringia con il trattato di Meersen viene ancora divisa tra Carlo il Calvo e Ludovico ... Leggi Tutto

La concorrenza fra le Repubbliche marinare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] fallisce, ma la capacità di iniziativa di Ancona è ridotta dagli sforzi imperiali, già manifestatisi nel 1167 e, con Lotario II, nel 1137. Ragusa, pur conservando una certa autonomia nei traffici, è già sotto controllo veneziano nell’XI secolo. Dopo ... Leggi Tutto

BALDOVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINO Emilio Cristiani Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] eius successoribus obedientiam promitterent". Nel luglio 1137 B. intervenne al dibattito, svoltosi alla presenza dell'imperatore Lotario II, sugli ordinamenti della vita monastica, dibattito che Pietro Diacono ebbe con alcuni cardinali, per conto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ORDINE CISTERCIENSE – OTTONE DI FRISINGA – RIFORMA GREGORIANA – ISOLA DI PIANOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO (3)
Mostra Tutti

DESIDERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO Werner Maleczek Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] , come del resto fecero vari altri cardinali creati da Pasquale II. Nello scritto apologetico inviato al re tedesco Lotario II, D. figura in quarta posizione. Neanche durante il papato di Anacleto II la figura di D. assume contorni più definiti. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE PRETE – TRES TABERNAE – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO (3)
Mostra Tutti

ARIPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPRANDO Roberto Abbondanza Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] 1136 perché la "summula" al tit. VIII "de beneficiis" del libro III non contiene alcun riferimento alla costituzione di Lotario II che dichiarò fellonia l'alienazione del feudo. Non sempre infatti le "summae" aspiravano a sistemare tutte le norme che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – LIBRI FEUDORUM – LONGOBARDI – LOTARIO II – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPRANDO (1)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Cantorbery, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Cantorbery, santo Raoul Manselli Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] lungo, nel riprendere il viaggio verso il nord, A. incontrò Lotario II, re di Neustria, che gli fu largo d'aiuti. Nella W. 1941; K. D. Schmidt, Die Bekehrung der Germanen zum Christentum, II, Gottingen 1942, pp. 111 ss.; F. M. Stenton, Anglo-Saxon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – DIOCESI SUFFRAGANEE – GREGORIO MAGNO – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Cantorbery, santo (7)
Mostra Tutti

UGO di Provenza, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Provenza, re d'Italia Raffaello MORGHEN Figlio di Lotario conte di Arles, successe al padre nell'898. Nel 911 divenne duca e nel 923 o 924 re di Provenza. Chiamato da Berta, Ermengarda e dai [...] autorità di Marozia, venne in Italia e fu incoronato re a Pavia il 9 luglio 926. Nel 931 si associò il figlio Lotario II. Marozia, dopo aver sposato il fratellastro di U., Guido di Toscana, si sbarazzò del pontefice Giovanni X e nel 928 rimasta ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – GUIDO DI TOSCANA – MARCHESE D'IVREA – BERENGARIO II – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Provenza, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

MALASPINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA Ubaldo Formentini . Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] suo pronipote Alberto (l'eponimo della casata), seguace di Lotario II nelle spedizioni di Roma e delle Puglie (1136), oltre segg., V; H. Bresslau, Jahrb. d. deutschen Reichs unter Konrad II., Lipsia 1879; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA (2)
Mostra Tutti

SONCINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONCINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] , e giurano alleanza perpetua al comune di Cremona; investitura confermata nel 1200. Secondo alcuni storici, distrutto da Lotario II (1133), poi ricostruito, Soncino fu nel 1193 gravemente danneggiato dai Milanesi. Frequenti i contrasti anche con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONCINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali