• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [192]
Storia [111]
Religioni [80]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Musica [6]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Astronomia [3]

SANT’EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'EUSTACHIO Marco Vendittelli SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] 1130, i due fratelli figurano tra i vari «Romane urbis potentes» che inviarono una missiva all’imperatore Lotario in sostegno dell’antipapa Anacleto II (C. Baronio, Annales Ecclesiastici, a cura di A. Theiner, 1869, p. 422). Nel 1178, il rilievo del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ANNALES ECCLESIASTICI – CRISTIANO DI MAGONZA – GIOVANNI BOCCAMAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’EUSTACHIO (1)
Mostra Tutti

MILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE François Bougard – Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 197, 201, 206, 431; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (sec. X), a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, pp. 179, 232, 237, 372; I placiti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILONE (2)
Mostra Tutti

SIEPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIEPI, Cesare Giancarlo Landini – Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara. Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] , entrambi al Regio di Parma, mentre in novembre fu Lotario nella Mignon di Ambroise Thomas, opera che aveva eseguito alla London 1997, pp. 168 s., 173; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 723 s.; K. J. Kutsch - L. Riemens, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – AMERICA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPI, Cesare (1)
Mostra Tutti

ANGILBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGILBERTO Margherita Giuliana Bertolini Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] '850; due volte si recò a Roma: il 15 giugno 844 per l'incoronazione a "rex Langobardorum" di Lodovico II figlio di Lotario; nell'aprile 850 Per l'incoronazione imperiale dello stesso., Di particolare importanza il titolo regio attribuito a Lodovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ARCIDIOCESI MILANESE – BERNARDO RE D'ITALIA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO (1)
Mostra Tutti

SICONOLFO, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONOLFO, principe di Salerno Vito Loré SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] già nell’ottobre dell’847 (capitolare di Lotario), preparata da Guido di Spoleto, la spedizione , 35, 39-42, 46, 55; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, Alto Medioevo, 1, Napoli 1969, pp. 64-65; A. Citarella - H.M. Willard, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICONOLFO, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

BERNARDO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, re d'Italia ** Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] d'Italia sia in ogni cosa soggetto al suddetto figlio nostro [cioè Lotario] - posto che Dio voglia che egli sia nostro successore - , in Mitteilungen des Instituts für Österreich. Geschichtsforschung, II, Innsbruck 1881, pp. 296 ss.; L. Halphen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALARDO DI CORBIE – RAPPORTO GIURIDICO – ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, re d'Italia (2)
Mostra Tutti

MARINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO I, papa Ilaria Bonaccorsi MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] da qualche missus imperiale (come stabilito nell’824 da Lotario I nella Constitutio Romana). Rimangono di M. I solo . 3378, 3387-3398, 3403; Le liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, p. 224; A. Lapôtre, L’Europe et le Saint-Siège à ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO I, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLINO II, patriarca di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINO II, patriarca di Aquileia Paolo Chiesa PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia. Un vir valde venerabilis [...] contro i Sassoni, e due epitaffi del 778, rispettivamente per Lotario, figlio di Carlo, e per il guerriero Eggihard (MGH, bonis e De malis sacerdotibus (MGH, PLAC, I, pp. 79-82; Opere, II, a cura di A. Peršič - S. Piussi, 2007). Si discute se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – MISSUS DOMINICUS – ALCUINO DI YORK – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO II, patriarca di Aquileia (3)
Mostra Tutti

MEZZABARBA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABARBA, Pietro. – Nicolangelo D'Acunto Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] lui Beatrice, della contessa Gualdrada, del conte Lotario dei conti Cadolingi e di Guglielmo Bulgaro dei conti Gualberti, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLVI, coll. 667-706; Alexander II papa, Epistolae, ibid., nn. 50 col. 1330, 136 col. 1412; Le carte ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO IL BARBUTO – STANFORD UNIVERSITY – VESCOVO DI FIRENZE – VALLOMBROSANI – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZABARBA, Pietro (1)
Mostra Tutti

BONPORTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio Alberto Pironti Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno). Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] rivolto a sollecitare il favore dell'elettore di Magonza, Lotario Schoenbom, al fine di ottenere il posto di in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze (settembre 1930), II, Milano 1931, pp. 465-468; G. Barbian, Un musicista trentino,F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO I D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BASILICA LATERANENSE – SONATE DA CHIESA – GIOVANNI MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONPORTI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali