IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] nota di un'incoronazione imperiale a Roma era costituita dalla pittura parietale con l'incoronazione di LotarioII nel 1133, realizzata per volontà di Innocenzo II in un vano vicino alla cappella di S. Nicola dell'antico palazzo Lateranense; tale ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] verificò un processo che determinò la sepoltura del sovrano adorno di tutte le insegne, come nel caso della tomba dell'imperatore LotarioII di Suplimburgo (III, come re di Germania e d'Italia; 1125-1137) nell'abbaziale dedicata ai ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] a Remich, e gli Ungari, che valicarono i Vosgi.La Lotharingia - come veniva allora chiamata la L., dal nome del suo re LotarioII (855-869) -, che si estendeva dalla Frisia alla Borgogna, venne divisa nel sec. 10° in due ducati (959). La regione era ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] stipulato a Meersen l'8 agosto 870 con Ludovico il Germanico per la spartizione del regno del defunto LotarioII.
Bibl.: P.E. Schramm, Die deutschen Kaiser und Könige in Bildern ihrer Zeit (751-1190) (Veröffentlichungen der Forschungsinstitute ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] . 53ss.).Lo sviluppo artistico e politico del sito si deve alla fondazione di un monastero benedettino, promossa dall'imperatore LotarioII (1125-1137), non lontano dal castello di Süpplingenburg, sede del suo casato. Già nella prima metà del sec. 11 ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] Waulsort e il 16 novembre 1130 divenne abate di Stavelot-Malmédy. Dopo il 1135 W. divenne consigliere sia dell'imperatore LotarioII (1133-1137), il quale nel corso della campagna d'Italia del 1137 lo nominò abate di Montecassino, sia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che, eletto imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture i conti con la ribellione degli Svevi.
Alla morte di Lotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una banda saracena giunge fino a Roma mettendo a sacco le basiliche degli Apostoli.
844-875: regno di Ludovico II, figlio di Lotario, che nell’850 è incoronato anche imperatore, ma per le divisioni ereditarie dell’Impero è limitato a esercitare la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] l’autorità del vescovo e dei visconti della città, mentre Umberto II di Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il T., pur senza riuscire a occupare la città. Nel 1136 Lotario III s'impadronì di T., cacciandone il conte di Savoia ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] cospicui della rinascita carolingia in Italia; fu creata da Lotario, con i capitula ecclesiastica dell'825, sede della scuola inserì il granducato nella più vasta politica europea. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia la politica paterna ...
Leggi Tutto