CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] del precetto rilasciato a Venezia da LotarioII nell'841.
A compensare la n. 351 pp. 483 s.; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi. II, Padova 1941, n. 41 pp. 70-74, n. 48 pp. 85 s., n. 49 pp. 86-91 ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] riprende da Galvano Fiamma, seguita dal Fagnani e dalle Probationes nobilitatis plurimarum familiarum Mediolanensium (fasc. 1), l'imperatore LotarioII (1125-33) avrebbe insignito un certo Apollonio - che abitava allora in Vigevano, ma che era a capo ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Engelberga e Ludovico il Germanico, svoltisi a Trento nel maggio dell'872 e relativi alla doppia successione di LotarioII e di Ludovico Ii; è meno probabile infatti che in quel periodo fosse a Roma per assistere alla seconda incoronazione del padre ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di Toscana dal 931 al 936 (Recueil des chartes( Cluny, I, n. 726).
La morte di LotarioII (22 nov. 950) e l'incoronazione di Berengario II e del figlio di questo, Adalberto (15 dicembre), significarono a breve un indebolimento di Manasse. Forse, per ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] più solida sembra avere l'ipotesi di una sua appartenenza alla canonica di S. Frediano di Lucca. In un diploma di LotarioII diretto a questa chiesa inviato nel 1126, Gerardo, all'epoca legato papale in Germania, sottoscrisse infatti come "eiusdem [S ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] solida sembra avere l'ipotesi di una sua appartenenza alla canonica di S. Frediano di Lucca. In un diploma di LotarioII diretto a questa chiesa, inviato nel 1126, Gerardo, all'epoca legato papale in Germania, sottoscrisse infatti come "eiusdem [S ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di LotarioII re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] e Teutberga segnano il momento di adesione alla casa di Lorena (Ugo era il senior di Teobaldo, Teutberga la moglie di LotarioII), e dovettero quindi nascere prima del 880-885, appunto in Lorena; Bosone ed Ermengarda nacquero durante la residenza in ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] III e dello stesso Ugo. Si ebbero allora le visite, i miracoli e i doni in rendimento di grazia. Il giovanissimo LotarioII, sofferente di febbri, recuperò la salute dopo essersi assopito sotto l'urna del santo e dopo aver bevuto alla sua coppa; Ugo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] nella controversia che opponeva i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado di Svevia; la scelta volta di recuperare la chiesa di S. Paolo rivolgendosi a LotarioII di Suplimburgo, rimasto dopo il ritiro di Corrado unico ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] e poi, all'inizio dell'865, dà svolgere una complessa missione in Francia. A. doveva, infatti, convincere innzitutto LotarioII re di Lotaringia ad abbandonare la concubina Valdrada e a riaccogliere la prima moglie Teotberga, ingius tamente ripudiata ...
Leggi Tutto