ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] del cardinale di San Marcello aveva avuto, ed aveva un'importanza molto minore della questione - per esempio - del divorzio di LotarioII, si deve però ammettere che, a parte altre considerazioni fin troppo ovvie sui doveri di un fimzionario, era la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] 500 s., 519, 521, 527, 528, 533 s., 557, 558, 559, 620; Hadriani Il Epistolae, n. 10, ibid., p. 711 (per la questione di LotarioII), e n. 39, ibid.. p. 751 (per la questione d'Ignazio); epitaffio di B. III: ed. Lib. pontif., cit., p. 150 n. 27 alla ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] importante discorso di fronte a un nuovo sinodo, riunitosi a Roma per trattare in particolare la questione del divorzio del re LotarioII. Ma l'attribuzione a F. di questo testo, comprendente 38 estratti di false decretali (editi a cura di F. Maassen ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] l'anno successivo B. accompagnava l'imperatore a Benevento. Nell'869 ospitava nel cenobio papa Adriano II, l'imperatrice e il cognato di lei LotarioII il quale, dopo aver invano tentato di ottenere da Niccolò I l'approvazione al ripudio della moglie ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] eius successoribus obedientiam promitterent".
Nel luglio 1137 B. intervenne al dibattito, svoltosi alla presenza dell'imperatore LotarioII, sugli ordinamenti della vita monastica, dibattito che Pietro Diacono ebbe con alcuni cardinali, per conto del ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] lungo, nel riprendere il viaggio verso il nord, A. incontrò LotarioII, re di Neustria, che gli fu largo d'aiuti. Nella W. 1941; K. D. Schmidt, Die Bekehrung der Germanen zum Christentum, II, Gottingen 1942, pp. 111 ss.; F. M. Stenton, Anglo-Saxon ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] candidatura di Lotario duca di Sassonia che fu incoronato il 30 agosto 1125. LotarioII († 1137 P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 13, 35, 66-7, 72, 78, 80, 100, 119, 126; II, pp. 28, 49, 68, 124, 128, 157; III, pp. 9, 31, 90, 106, 131, 154, 177-78, ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] più solida sembra avere l'ipotesi di una sua appartenenza alla canonica di S. Frediano di Lucca. In un diploma di LotarioII diretto a questa chiesa inviato nel 1126, Gerardo, all'epoca legato papale in Germania, sottoscrisse infatti come "eiusdem [S ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] solida sembra avere l'ipotesi di una sua appartenenza alla canonica di S. Frediano di Lucca. In un diploma di LotarioII diretto a questa chiesa, inviato nel 1126, Gerardo, all'epoca legato papale in Germania, sottoscrisse infatti come "eiusdem [S ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] III e dello stesso Ugo. Si ebbero allora le visite, i miracoli e i doni in rendimento di grazia. Il giovanissimo LotarioII, sofferente di febbri, recuperò la salute dopo essersi assopito sotto l'urna del santo e dopo aver bevuto alla sua coppa; Ugo ...
Leggi Tutto