• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [194]
Storia [162]
Religioni [107]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [41]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [25]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [21]

GUELFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUELFI (Welfen) Karl Jordan Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] questa antica casa dei Guelfi si spense nel 1055 con Welf III, duca di Carinzia. La sorella di lui Cunizza andò sposa , si unì in matrimonio con Gertrude, figlia ed erede di Lotario III, ottenendo da questo nel 1137 il titolo di duca di Sassonia ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – WOLFENBÜTTEL – INGHILTERRA – LOTARIO III – AZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI (6)
Mostra Tutti

SEDULIO Scoto

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDULIO Scoto Mario Niccoli Scrittore, erudito e poeta irlandese fiorito verso la metà del sec. IX. Non abbiamo notizie di lui prima del suo passaggio sul continente quale membro di un'ambasceria inviata [...] , la fama di un centro culturale. Entrò in rapporti con diversi membri della famiglia imperiale franca (fra i quali lo stesso Lotario III), con vescovi e con feudatarî franchi, fra i quali i signori di Colonia che nell'850 lo fecero venire alla loro ... Leggi Tutto

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot Pio Paschini Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] a Stavelot e vi fu eletto abate il 16 novembre 1130 e benedetto il 20 aprile 1131. Fu alla corte dell'imperatore Lotario III e lo accompagnò in Italia nel viaggio del 1137; fu designato abate di Montecassino il 19 settembre di quell'anno, quando fu ... Leggi Tutto

OTTENTHAL, Emil von

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTENTHAL, Emil von Heinrich KRETSCHMAYR Storico austriaco, nato a Campo Tures il 15 giugno 1855, morto a Vienna il 5 febbraio 1931. Scolaro di J. von Ficker e di T. von Sickel, conseguì la libera docenza [...] con Oswald Redlich, Archivberichte aus Tirol (1888-1891, voll. 3) e con Hans Hirsch i documenti dell'imperatore Lotario III e dell'imperatrice Richenza nei Monumenta Germaniae historica e curò il rifacimento dei Regesta Imperii di J. F. Böhmer ... Leggi Tutto

POLANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

POLANI, Pietro Mario Brunetti Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] compagine della coalizione si sciolse, anche per la morte di Lotario, e Venezia trattò un modus vivendi con Ruggiero. L'imperatore specialmente con la mediazione di P. P., presso Corrado III. Morto Giovanni Comneno (1143), il figlio e successore, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – DOMENICO MICHIEL – IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PIETRO Diacono

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Diacono Filippo Ermini Figlio di Egidio dei conti di Tuscolo, nobile di Roma, nacque in questa città il 1107 e apprese le lettere latine nelle scuole ecclesiastiche; poi, ancor giovane, fu monaco [...] archivista (scriniarius). Nel 1138 si recò alla corte di Lotario II in Melfi per concludere la pace tra i monaci Patr. Lat., CLXXIII, coll. 462-479; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 549-552. ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE OSTIENSE – MONTECASSINO – INNOCENZO II – LOTARIO II – MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Diacono (2)
Mostra Tutti

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] rinnovo del pactum da parte di Enrico V la Repubblica evitò con cura ogni attrito con l'Impero e, al tempo di Lotario III, fu al fianco di questo sovrano contro i Normanni e Ancona ('7). Quando però nel 1152 salì al trono Federico Barbarossa si ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] St. Servatius a Quedlinburg, datate al primo trentennio del sec. 12° in relazione alla consacrazione del 1129 da parte di Lotario III, o verso il 1160.Intorno al 1160, entro la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Pipino (714-768, re dei franchi dal 751). Quando Lotario III (1075-1137, imperatore dal 1133) rende questo servizio a distanza dall’esperienza traumatica e umiliante del sacco di Roma, Paolo III Farnese (1468-1549, papa dal 1534) concede a Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] la loro attenzione dalla lotta per le investiture e da ben altre cure politiche. Enrico V, nel 1116, e Lotario III, nel 1136, rinnovarono i patti con Venezia, formalità che non ebbero apprezzabili influenze sugli assetti commerciali. Tacciono le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali