BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] cenobio papa Adriano II, l'imperatrice e il cognato di lei Lotario II il quale, dopo aver invano tentato di ottenere da Niccolò , I, Montecassino 1873, pp. 285, 290; II, ibid. 1875, p. 464; III, ibid. 1877, p. 253; IV, ibid. 1880, pp. 28, 72-79; ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] morte, in una congiura contro l'allora papa Leone III; scoperto il complotto, il pontefice aveva voluto avocare a d'Italia sia in ogni cosa soggetto al suddetto figlio nostro [cioè Lotario] - posto che Dio voglia che egli sia nostro successore - come ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] "missus" imperiale (come stabilito nell'824 da Lotario I nella Constitutio Romana). Rimangono di M. ., VIII, s.v., coll. 162-63.
G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37.
O. Capitani, Ausilio, ibid., IV, pp. 597-600.
J.-M. ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] papa Adriano I a Carlo del 775 e del 781 (MGH, Epistolae, III, pp. 571-573 e 599-601).
Forse già in precedenza, e certo Carlo contro i Sassoni, e due epitaffi del 778, rispettivamente per Lotario, figlio di Carlo, e per il guerriero Eggihard (MGH, ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] , i cui rapporti con Rodolfo sono confermati anche da Liutprando (III, 7-11, pp. 77-78); ma non sarà il caso diplomi dei re d'Italia. Ricerche stor.-diplom, V, I diplomi di Ugo e di Lotario, in Bull. dell'Ist. stor. it., XXXIV(1914), pp. 39 s., 188 s ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] di Corrado dall'Italia e la presenza di Lotario, ormai coronato imperatore, davano d'altra parte storia... della città e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 752 s.; III, ibid. 1957, pp. 10, 153 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] conte palatino Sarilone tenne, alla presenza di re Ugo e Lotario, per riconoscere al vescovo di Parma dei diritti su alcuni 'Ivrea re d'Italia.
Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaiparelli, Roma 1910, in ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Venezia dipinse per il principe elettore di Magonza Lotario Francesco di Schönborn, vescovo di Bamberga, il tipica del Mariotti); F. Wittgens, Un nuovo dipinto di F. B., ibid., III (1938). pp. 113 s.; R. Pallucchini, Nuovo contributo al B., ibid., pp ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] .
Contemporaneamente il B. lavorò anche per Lotario Francesco di Schönbom, principe elettore di Magonza (1732), Venezia 1809, pp. 43 s.; C.-N. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1759, III, p. 41; A. M. Zanetti, Della Pitt. venez., Venezia 1771, p. 412; D. ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] arcivescovo Giorgio, che fu padrino di battesimo di Rotruda, figlia di Lotario I (Liber, capp. 94, 171). Da alcuni accenni nella sua Muratori, A. e il suo libro, in Felix Ravenna n. s., III (1932), pp. 189-203; A. Campana, Il terzo convegno di Studi ...
Leggi Tutto