Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] , secondo la testimonianza oculare dell’autore, la battaglia di Fontenoy-en-Puisaye, nella quale il 25 giugno dell’841 l’imperatore Lotario I e il re di Aquitania Pipino II si scontrarono con Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo.
Meno aderente ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] anche l'importante Enea e Didone oggi nel castello Weissenstein di Pommersfelden, eseguito per la committenza del mecenate Lotario Francesco di Schönborn principe elettore di Magonza e arcivescovo di Bamberga (Zava Boccazzi, 1986): la tela, recante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] la Chiesa tende a rispondere con la progressiva limitazione degli accessi scolastici ai non ecclesiastici. Nell’825 Lotario I, con il capitolare di Corteolona, identifica alcune città dei territori italiani settentrionali quali centri distrettuali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] corredi e arredi liturgici, dalla statua reliquiario della Madonna d’oro di Essen (973-982 ca.), alla Croce di Lotario – indebitamente nominata con questo riferimento, perché eseguita al tempo di Ottone III – al cui centro spicca sorprendentemente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] tenta di occupare lo Slesvig ma viene ucciso. Magno, pretendente al trono di Danimarca, presta l’omaggio feudale all’imperatore Lotario II nel 1134, per essere sostenuto nelle sue aspirazioni, ma è sconfitto da Erik Emune, che diventa re. Dopo tre ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] salute che lo tormentò negli ultimi tempi, non impedì tuttavia al D. di raccogliere in una accurata edizione Iframmenti dei capitolari di Lotario imp. tolti da una carta ms. del sig. Capitano Cosimo della Rena e inviati al sig. Emerico Bigot da C. R ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; F. Giuntini, Sulla tessitura orchestrale nell’aria del primo Settecento. Il «Lotario» di Händel a confronto con l’«Adelaide» di O., in Chigiana, XLVI (2013), pp. 347-369; The new Grove dictionaryof ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di Parigi.
Il ducato di Borgogna. - Il trattato di Verdun (843) portò anche qui, come altrove, conseguenze fondamentali e definitive: Lotario ebbe la parte di Borgogna ad est della Saône e del Rodano, e questa sarà in seguito la contea di Borgogna, o ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] , ivi 1724; Rodelinda, ivi 1725; Scipione, Alessandro, ivi 1726; Admeto, Riccardo I, ivi 1727; Siroe, Tolomeo, ivi 1728; Lotario, ivi 1729; Partenope, ivi 1730; Poro, ivi 1731; Ezio, Sosarme, ivi 1732; Orlando, ivi 1733; Arianna, Pastor fido, 2a ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] e il regno di Borgogna (o della Borgogna transgiurana). Il primo ebbe origine già nell'855, quando Carlo, figliuolo dell'imperatore Lotario I, era divenuto re di Provenza, rimanendo tale fino all'867, nonostante gli sforzi fatti da Carlo il Calvo per ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...