GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] s.). Ma queste informazioni sono palesemente contraddittorie: per esempio il vescovo del 1137 viene chiamato Rogerius, e non Gregorius, e Lotario è detto "rex" quando da tempo era divenuto imperatore. È certo, poi, che la chiesa fu fondata più di due ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] dei quali (effettuate a pochi mesi di distanza l’una dall’altra) furono espressamente confermate da Innocenzo II e da Lotario III (1137), da Lucio II (1144), e ancora dal cardinale Ariberto legato di Lucio III (1145) – abbiano in prima persona ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] .
L'8 gennaio 1198 morì Celestino III, e i cardinali presenti a Roma elessero immediatamente come suo successore il confratello Lotario, che prese il nome di Innocenzo III. Pandolfo e Bernardo (che non dovettero partecipare all'elezione) inviarono al ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] . Non si sa neanche se l'elezione sia stata approvata da qualche "missus" imperiale (come stabilito nell'824 da Lotario I nella Constitutio Romana). Rimangono di M. solamente tre epistole: una nella quale autorizzava il monastero di Solignac (diocesi ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] al precedente, il secondo disegno (Piacenza, Istituto d'arte "G. Felice Gazzola") presenta un'assimilazione dei moduli architettonici di Lotario Tomba (Arisi, in Il Gazzola..., 1981, p. 188; Id., in Arte e pietà, 1981, p. 111), riproposti dall'E ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] Faventinum, a cura di G. Rossini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 1, pp. 15, 19 s.; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, pp ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] secolo) contenente due opere di s. Agostino (Il codice Antoniano 182) e su Un sacramentario del tempo dell'imperatore Lotario.
Altri studi, a carattere più strettamente storico, vennero in seguito riuniti nel volume postumo Proprietà e feudi, offizi ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924; I placiti del "Regnum Italiae", III, 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] fine del proprio pontificato. Poiché il re di Francia Ugo Capeto aveva vietato ad Arnolfo - figlio illegittimo del carolingio re Lotario, eletto nel 989 arcivescovo di Reims -, di recarsi a Roma, G. gli fece avere il pallium attraverso il vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] negativa. Lo stesso giorno in cui Celestino III morì, l'8 genn. 1198, i cardinali elessero come suo successore Lotario di Segni.
Il pontificato di Innocenzo III costituì per G. il momento dell'immissione nell'intensa attività diplomatica della Curia ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...