• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [10]
Biografie [12]
Storia [10]
Scienze politiche [4]
Europa [4]
Arti visive [4]
Linee e tendenze politiche [2]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [3]
Archeologia [2]

Forth

Enciclopedia on line

Forth Fiume della Scozia sud-orientale (160 km), tributario del Mare del Nord; ha origine dal Ben Lomond (973 m), nel versante meridionale dei Grampiani e, volgendo verso SE, sbocca con ampio estuario nel lato [...] una delle più pronunciate insenature della costa sud-orientale scozzese, che si interna per almeno 90 km fra le regioni di Fife a N, Lothian e Central a S; a E si apre ampiamente (30 km) sul Mare del Nord. Sulle sue rive si estende una delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA – GRAMPIANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forth (1)
Mostra Tutti

DACCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dal 1947 è capitale del Pakistan Orientale. Il distretto di D. e quelli di Mymensingh, Faridpur e Bakarganj costituiscono il Dacca Division, una delle tre ripartizioni amministrative del Pakistan Orientale. [...] La città di D. censiva 500 mila ab. nel 1957. Bibl.: The Imperial Gazetteer of India, XI, Oxford 1908, pp. 101-120; A handbook for travellers in India, Pakistan, ecc., edito da A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 513-514; A. H. Dani, Dacca, Dacca 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACCA (2)
Mostra Tutti

KANPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KANPUR (o Kānhpur) Paolo DAFFINA Grafia che è oggi adottata per indicare la città di Cawnpore (v.; IX, p. 585). Secondo il censimento del 1951 la città, senza gli aggregati suburbani, contava 704.536 [...] dai pubblici giardini e collocato nel camposanto attiguo alla chiesa commemorativa eretta nel 1875 presso il forte William. Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 291-292. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANPUR (2)
Mostra Tutti

COIMBATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras (v.). Situata in pittoresca posizione allo sbocco della valle di Bolampatti, in vista delle catene dei Nilgiri e degli Anaimalai, ha clima relativamente [...] di Perur, risalente al sec. 18°. Nel 1951 C. censiva 197.755 ab. Bibl.: The imperial gazetter of India, X, Oxford 1908, pp. 356-373; A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da Sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 433-434. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – PAKISTAN – LONDRA – CEYLON – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBATORE (1)
Mostra Tutti

JAMSHEDPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAMSHEDPUR Paolo DAFFINA . Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] vi si producano 1 milione di tonnellate annue di ghisa. Il centro è dotato di un aereoporto e contava 219.377 abitanti nel 1951. Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955, p. 116. ... Leggi Tutto

DEHRA DŪN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città dell'Unione Indiana, nello stato dell'Uttar Pradesh. Fu fondata nel 18° secolo da Gurū Rām Rai, un Sikh fuggito dal Panjab, in memoria del quale nel 1699 fu eretto nella città un tempio tuttora [...] nel 1951 116.404 ab. (144.216 con gli agglomerati suburbani). Bibl.: The Imperial Gazetter of India, XI, Oxford 1908, pp. 210-222; A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da Sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 278-279. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AGGLOMERATI – PAKISTAN – HIMĀLAYA

KOLAR GOLD FIELD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOLAR GOLD FIELD Paolo DAFFINA . Centro minerario dello stato del Mysore (Unione Indiana) costituito da un insieme di giacimenti auriferi a grande profondità, il cui sfruttamento con sistemi moderni [...] 230 mila sterline. In seguito a questo provvedimento il Mysore è diventato l'unico stato produttore d'oro dell'Unione Indiana. Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955, p. 410. ... Leggi Tutto

Scozia

Enciclopedia on line

(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] di S. (Scone). La storia del regno celtico è la storia della difesa contro i Vichinghi e delle campagne per la conquista del Lothian a S, del Moray a N, dello Strathclyde a O. Il maggiore dei sovrani celti di S., Costantino II (900-940), rinnovò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – EDOARDO D’INGHILTERRA – CORRENTE DEL GOLFO – GUGLIELMO IL LEONE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scozia (3)
Mostra Tutti

COLOMBO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] , le Filippine e la Thailandia. Nel 1953 città e distretto di Colombo censivano 1.707.872 ab. e la città sola 423.481. Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da Sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 570-572. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ASIA SUD-ORIENTALE – NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO (2)
Mostra Tutti

ASSAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'India (1947) l'A. divenne uno degli stati dell'Unione Indiana, comprendendo i territorî già denominati Province of Assam, Khasi States, Assam Tribal Areas con [...] stato di arretratezza in cui è finora rimasta. Bibl.: A Handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 319-322; V. P. Menon, The story of the integration of Indian States, New York 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – BRAHMAPUTRA – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAM (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali