Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] nonché la limitazione del ruolo dello Stato nelle attività economiche.«Il nuovo ordine economico mondiale per cui stiamo lottando e continueremo a lottare può essere raggiunto solo se saremo capaci di fare a pezzi il vecchio ordine che ci ignora; se ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] di unità, ma molto armati, ha da una parte indebolito la lotta per l’indipendenza, dall’altra aumentato il rischio di attentati e regioni anglofone e la continua minaccia di Boko Haram nell’estremo Nord, oltre ad una continua repressione del dissenso. ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] e pubblicità dettano le regole di un mercato in continua espansione. Ecco dunque sui nostri schermi gente felice che dalle lobby del settore, secondo le quali è inutile nella lotta contro l’obesità. Guarda caso, la sua applicazione, stabilita ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] -Michel Basquiat, il grande maestro della fotografia continua a realizzare una sequela di campagne pubblicitarie considerate le sue sconvolgenti battaglie contro la pena di morte, la lotta all’AIDS, la fame, l’anoressia, la discriminazione razziale, ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] 2025 ci sia un’assunzione di responsabilità diversa nella lotta alla crisi climatica». In questa direzione, conclude: « Il monitoraggio annuale ha dimostrato infatti che tale fenomeno continua a trasformare il nostro territorio con velocità elevate. ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] che va oltre il momento storico del raggiungimento dell’indipendenza politica. Comporta una lottacontinua per smantellare le eredità coloniali e raggiungere una vera autodeterminazione in ambito politico, economico, culturale e intellettuale ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] . Questi concetti offrono alternative a una crescita economica continua, ma smodata, che rischia di essere distruttiva e avere effetti collaterali negativi sullo sviluppo economico e sulla lotta alla povertà, soprattutto nel Sud del mondo. Questa ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] stupisce dunque l’imbarazzo che una figura di questo genere continua a provocare alle più diverse latitudini. Allo stesso tempo, ancora lì, in tutta la sua urgenza. La questione della lotta anticoloniale, dei suoi tempi e delle sue geografie, si lega ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] . Ma resta ancora molto lavoro da fare…Il museo continua a promuovere la raccolta di manufatti relativi ai diritti umani ma quali sono le altre? Quanto sono stati importanti la lotta filodemocratica e il sacrificio dei dissidenti dal 1949 alla fine ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] del debito, il cambiamento climatico, l’uguaglianza e la lotta contro la povertà, ponendo le necessità e le aspirazioni dell in risposta alla crisi finanziaria del 1997-98, il G20 continua a svolgere un ruolo cruciale non solo nelle crisi economiche, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Organizzazione politica della nuova sinistra nata a Torino nel 1969 sull’onda del movimento studentesco e delle lotte operaie alla Fiat. Partita da posizioni operaiste, indirizzò in seguito il proprio intervento su altri strati sociali, su terreni...
Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso. Dal 1993...