Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] dal fascismo. L’antifascismo si saldò nella regione alle aspirazioni separatiste e autonomiste, confluite entrambe nella lottapartigiana. Al movimento che propugnava l’annessione alla Francia, si opponeva quello delle autonomie alpine, egemonizzato ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] quelle francesi a N del 16° parallelo (ai termini del trattato del 6 marzo) fu seguita da un’intensificata lottapartigiana e sul piano diplomatico dall’irrigidimento di Ho Chi-minh che portò al fallimento delle trattative franco-vietnamite a Dalat ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] del Pathet Lao nella vita politica (dopo che questa corrente da oltre un anno era già trascesa verso la lottapartigiana nelle campagne), non ebbero successo e presto si giunse alla guerra civile tra le forze di destra, guidate da Phoumi ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] della repubblica di Masaryk), suscitò scarsi attriti in un primo momento, quando lo spirito della resistenza antitedesca e della lottapartigiana era ancora vivo e nel mondo non si era ancora venuto delineando, in tutta la sua asprezza, il conflitto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] ", nella quale affluirono militari di altri reparti, sottrattisi alla cattura tedesca; essa partecipò attivamente alla lottapartigiana. Il battaglione "Gramsci" venne costituito con Italiani accorsi dall'Italia, che ebbero un primo addestramento ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] ultimi difensori. In quest'ultima fase del combattimento, cui parteciparono numerosi civili, si può simboleggiare l'inizio della lottapartigiana contro i Tedeschi. Perdite subìte dal 1° granatieri nei giorni 8-10 settembre: 200 morti (6 medaglie d ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] i Comitati di liberazione nazionale, con lo scopo essenziale dell'organizzazione della resistenza civile e della lottapartigiana. Grandi scioperi furono così realizzati nel marzo 1944 nei complessi industriali della Val Polcevera e del Ponente ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] dei negoziati tra le parti interessate. Ne furono effetti: il rilascio di Makarios, una breve sospensione della lottapartigiana, così come l'attenuazione delle misure inglesi di sicurezza. I negoziati che seguirono, nei quali il governo britannico ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] tattico, facilitato anche da nuove forme di guerra minuta (quali, ad esempio, quelle proprie della lottapartigiana). Costituiscono perciò elemento determinante per garantire una buona difesa locale contro provenienze da terra, specialmente in ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...