Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] popolo nacque il comune piacentino, fedele alleato della Chiesa sino al termine della lottaperleinvestiture. Umiliata da Federico Barbarossa che nel 1161 la costrinse ad abbattere le mura e a ricevere un podestà imperiale, P. risorse e in alleanza ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] ducato di Baviera e Carinzia. Nel 1077 il patriarca Sigeardo, come riconoscimento all’appoggio dato a Enrico IV nella lottaperleinvestiture, ottenne la contea del Friuli con il titolo ducale, dando inizio a un vero potere feudale. Venezia nel 1420 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ). Nella lotta delle investiture F. fu a fianco della contessa Matilde, per la difesa della libertà della Chiesa; e a Matilde di Canossa (m. 1115) la città dovette il primo riconoscimento dell'autonomia comunale. Attraverso lelotte vittoriose dei ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] di cancellieri imperiali. Scoppiato il conflitto fra Papato e Impero perleinvestiture, la chiesa di P. sostenne la parte imperiale.
organizzati nelle associazioni di mestiere, si accentuò anche la lotta tra opposte fazioni. Tra il 1254 e il 1259 P ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] territori conquistati e a dirimere nel suo interno lelotteper il potere. Accanto all’aristocrazia fondiaria si veniva vecchi rimasero fedeli all’Impero. In occasione della lotta delle investiture Enrico IV assediò Roma a più riprese, costringendo ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nei centri cittadini (Altino, Concordia), perle invasioni di popoli germanici e per lo spostamento dei flussi commerciali. A Rovigo, fu coinvolta nella lotta delle investiture fra Papato e Impero (sec. 11°-12°). Le città confluirono poi nella Lega ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per un rinnovamento sociale, il movimento riformatore irradiatosi da Cluny raggiunge una particolare intensità. Nella lotta delle investiture si propone forse fini letterari, né se ne propone perle sue energiche Lettere s. Caterina da Siena. Più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche e per due volte scese in Italia per piegare il papa alla sua Hohenstaufen, capo del partito svevo. Erano così gettate le basi della lottaper il controllo della corona tra la casa di Svevia ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] le prime autonomie comunali e in seguito Pisa, Lucca, Pistoia, Siena, Firenze, Arezzo, divenute importanti centri di attività artigianale e mercantile, lottaronoper Italia, sul quale si imperniò la lotta delle investiture. Alla morte di Matilde di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da un altro motivo politico nato dalle conseguenze della lotta delle investiture, spinse i cives a un accordo con i nobili Inoltre lo stato moderno in formazione doveva lottareper vincere le velleità autonomistiche delle comunità, la riottosità ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...