BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] insegne regali. La simbolistica indicata nel testo non aveva l'ambiguità che avrebbe assunto nell'epoca successiva di lottatraimperoepapato. Del resto il globo imperiale non era certo una invenzione di B. VIII.
La figura di B. VIII si stacca ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] 1333 per la presenza degli episodi riguardanti l’Anticristo, che mostrano riferimenti alla coeva lottatraimperoepapato, gli affreschi furono commissionati da Ostasio da Polenta, nella volontà di compiacere il legato papale Bertrando dal Poggetto ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] tedesca inesistenti prerogative in un momento in cui, con il concordato di Worms e la provvisoria pacificazione nella lottatrapapatoeImpero per le investiture ecclesiastiche, si cercavano precedenti da utilizzare come strumenti di pressione ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] processo del 1103- 1105, trova conferma anche negli anni successivi e in episodi di ben più vasta portata, nel quadro della lottatrapapatoeimpero. Anche se l'identificazione è falsa, è tuttavia significativo che il Chronicon di Ekkeardo (a c. di ...
Leggi Tutto
AZZONE
Vittorio De Donato
Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] particolare momento politico, caratterizzato dall'acuirsi della lottatrapapatoeimpero. Nel 1240, durante il periodo cruciale del dissidio tra Federico II e Gregorio IX (questi aveva scomunicato l'imperatore l'anno precedente), A. fu costretto ad ...
Leggi Tutto
Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] con l'intento di assumere egli stesso la tutela e di cingere la corona; la sua lotta contro i sostenitori di O. si concluse però con dell'Impero su di esse. La dottrina ottoniana, peraltro appena abbozzata, dei rapporti traImperoepapato, condotta ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] " come E. (Stürner, 2000, II, p. 188).
Anche negli anni successivi E. operò instancabilmente per la pace traImperoepapato, e anche con dell'Impero. Dovendo scegliere fra due nozioni di cristianità, allora in lotta fra loro, l'Imperoe il papato, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] dei rapporti traImperoePapato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto pubblico E. rappresentava la contrapposizione centrale nell'opera di Machiavelli. Del 1921 è un altro saggio sulla lottatra le classi alla fine del Medioevo.
L'E ...
Leggi Tutto
Federico I Barbarossa
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore tedesco in lotta con il papatoe i Comuni italiani
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] così diritti nella successione al Regno di Sicilia (Federico II di Svevia).
In virtù di questa unione i rapporti traimperoepapato parvero destinati nuovamente a guastarsi, ma tutte le energie erano ora assorbite dalla crociata, in cui le forze ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 'Este in cambio del sostegno del Papato alla sua lotta antiasburgica (settembre 1519).
L'indipendenza di L'8 maggio 1521 fu stipulata una lega traPapatoeImpero contro Turchi, eretici, Francesi e Veneziani, che incluse allettanti contropartite per L ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...