ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del mondo cattolico, da secoli in lottatra loro, per attuare così alto programma di pace e di giustizia, dovette sembrare un anch'essa peraltro non nuova, del problema dei rapporti traPapatoeImpero, ch'era lo scopo ultimo dell'opera (netta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] poco prima ceduta dall'imperatore alla Chiesa per denaro. Giunse nella città emiliana, agitata dalle lottetra fazioni, il 29 il fine ultimo della politica imperiale fosse il controllo sul Papatoe il dominio sull'intera Italia.
La situazione di stasi ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e contraddittorio, oscillante tra mito del glorioso passato e un municipalismo che, per la concorrenza dei due altri fattori, l'Imperoe il Papato la grandezza di Roma come una titanica lottatra trascendenza e temporale. Il porre sullo sfondo le ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] l'Imperoe la Polonia, entrambi essenziali per l'esito del confronto religioso e per Quanto alla lotta contro l'eresia tra cui quelle di procedere contro apostati ed eretici ee passim; H. D. Wojtyska, Papiestwo-Polska 1548-1563. Dyplomacja (Papatoe ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985, pp. 28-32, 50-57; B. Szabó- , pp. 126-129; O. Capitani, Politica e cultura a Ravenna traPapatoeImpero dall'XI al XII sec., in Storia di ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...