BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] insegne regali. La simbolistica indicata nel testo non aveva l'ambiguità che avrebbe assunto nell'epoca successiva di lottatraimperoepapato. Del resto il globo imperiale non era certo una invenzione di B. VIII.
La figura di B. VIII si stacca ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] processo del 1103- 1105, trova conferma anche negli anni successivi e in episodi di ben più vasta portata, nel quadro della lottatrapapatoeimpero. Anche se l'identificazione è falsa, è tuttavia significativo che il Chronicon di Ekkeardo (a c. di ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] pontificato, quanto nella prospettiva più ampia della lottatra Federico e il papatoe dello scisma che travagliò la Chiesa dopo la per l'inizio di una lunga polemica con l'imperoe con gli interpreti ufficiali della diplomazia imperiale che, dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] chiaro significato politico nel quadro della lotta fra ImperoePapato.
L'opinione espressa dal papa non Robert d'Anjou, roi de Sicile et de Jérusalem, La vision bienheureuse, Traité envoyé au pape Jean XXII, Roma 1970; Id., Les sermons de Jean XXII ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] rottura traImperoepapato sotto Carafa, fu il riconoscimento della validità della nomina imperiale di Ferdinando I e di tra collaborazione e incomprensioni, con Venezia. Proprio nell’ambito della lotta contro l’eresia crebbe invece la relazione tra ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] proseguire la lotta antiereticale.
Non è il caso di addentrarsi nella lunga questione, iniziata da Ficker e continuata da del sovrano ed era un sincero propugnatore della pace traImperoePapato.
Ma gli eventi precipitarono: la morte a Milano ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] da ambedue le parti, fu motivo di ulteriore tensione traImperoePapato. C. probabilmente fece parte dell'ambasceria che ebbe sbarcò di nuovo in terraferma. La lotta era incentrata soprattutto in Campania e nel Molise. Dopo la morte di Bertoldo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] è re dal 493), un punto di convergenza: è anzi la politica stessa di Teodorico a favorire questo avvicinamento e questo legame. In una situazione di contrasto tra l'imperatore Anastasio e il papato riaprire la lotta religiosa appena chiusa e a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] da quello che aveva caratterizzato l'altro papato mediceo e il primo a farne le spese doveva le conseguenze della rottura traimperatoree principi protestanti. C. era dovuta alla necessità di unione nella lotta contro i Turchi.
La minaccia turca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e della pace tra gli Stati cattolici, egli sperava inoltre di poter indurre Filippo II e, dopo di lui, Filippo III, a mobilitare una parte delle loro forze nella lotta l'esaltazione del Papato trionfante, ebbe probabilmente nell'Imperoe nei domini ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...