SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta")
Alessandro Ghigi
Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] le circostanze avverse dell'ambiente e la lotta per l'esistenza eliminano tutti gl'individui peggiori Hertwig, Das Werden der Organismen, Jena 1916; H. S. Jennings, Eredità biologica e natura umana, trad. it., Milano 1934; W. Johannsen, Elemente der ...
Leggi Tutto
RUDIMENTALI, ORGANI
Ettore Remotti
. Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] disuso, i quali, se hanno trovato nel principio della lotta delle parti e dell'importanza trofica dello stimolo funzionale implica, quando si tratti di organi di cui le condizioni biologiche rendano superflua la funzione. Come si vede, i problemi ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] del governo olandese, era la ricognizione biologica delle pendici settentrionali delle Snow Mountains. Durante stata assunta dal gen. Blamey) riprese con maggior vigore la lotta per la liberazione: il 4 agosto, truppe australiane sbarcarono a ...
Leggi Tutto
MORTALITÀ INFANTILE
Marcello Natale
Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] al ridursi della distanza tra i parti.
Se alcuni caratteri biologici si riflettono chiaramente in una diversa resistenza dell'organismo del a un secolo fa si sono fatti enormi progressi nella lotta contro la m.i., in particolare in Italia. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
GILLÉRON, Jules-Louis
Benvenuto Terracini
Dialettologo e linguista, nato a Neuveville (Svizzera) il 21 dicembre 1854, morto a Schernelz il 26 aprile 1926. Fece gli studî superiori dapprima a Basilea, [...] fatto locale non abbia valore se non concepito in una lotta viva di azioni e reazioni con l'influsso delle aree della ricerca etimologica; di qui ancora il carattere di osservazione "biologica" che egli amò dare alle sue conclusioni che però sono ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Alberto Pepere
Medico, nato a Lesegno (Cuneo) il 23 marzo 1861, morto a Siena il 2 giugno 1930. Laureato a Torino (1886), allievo di L. Pagliani di P. Canalis, di A. di Vestea, diresse [...] , di sierologia, di biologia generale, ecc., a studî sull'epurazione biologica delle acque, sull'approvvigionamento fra le truppe combattenti; l'attiva partecipazione alla lotta antitubercolare portata soprattutto nei centri rurali, alla protezione ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] politiche e culturali assunte nel corso del tempo dalla lotta di classe, e designate come ‛sovrastrutture', non mancano e che in ultima analisi considera l'uomo come un'entità biologica e ignora la sua attività di essere pensante. L'opinione non ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] esibizione, di bluff, di minaccia ed eventualmente anche di lotta, da cui uno dei due individui uscirà vittorioso. Di quella cautela che è del resto sempre necessaria quando si estrapola dalla biologia di una specie a quella di un'altra. In un certo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ricerche si sono concentrate tuttavia soprattutto sull'evoluzione biologica e culturale umana nel corso del Pleistocene e l'avvento al trono dell'imperatore Tewodros. Nonostante le lotte intestine e i conflitti che continuarono a dilaniare il regno ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] si rivelava addirittura l'inverno.
Alcuni aspetti biologici giocavano indubbiamente un ruolo importante. Come spesso minorile dall'Unità alla Grande guerra, a cura di Bruna Bianchi-Adriana Lotto, Venezia 2000, pp. 187-213.
62. A. Contento, La ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...