L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] 'opera di Virchow era correlata agli approcci della ricerca biologica dell'epoca, la sua teoria cellulare divenne un principio il loro ruolo non fosse passivo ma piuttosto attivo nella lotta contro i disturbi dell'equilibrio dei tessuti, e, quindi, ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] il genere non come la rappresentazione culturale di un dato biologico, ma come quel processo culturale che produce in un corpo quello femminile sia quello maschile, sono apparsi come un terreno di lotta e di potere, non solo perché si è visto quanto ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] altri, la tutela dell’ambiente, la difesa dei consumatori, la lotta contro le malattie epidemiche, il diritto all’acqua e, non ultimo in generale, l’aborto, l’eutanasia, il testamento biologico, la manipolazione genetica degli alimenti. È noto, del ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] avvenuto in forme estreme nel caso della nazione biologica hitleriana, le dimensioni più propriamente culturali e politiche and spread of nationalism, London 1983.
Antoni, C., La lotta contro la ragione, Firenze 1942.
Armstrong, J.A., Nations before ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] , o tracce vive di storie subalterne e marginalizzate, in lotta per una egemonia e un riconoscimento che solo lo studio dagli anni Novanta, con la Convenzione internazionale sulla diversità biologica (1992), hanno mosso gli esperti ambientali e gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] analoghi a quelli chimici, benché specifici del mondo biologico.
Una teoria fondata su tali presupposti fu pubblicata in opposizione l'uno all'altro, ingaggiando una sorta di lotta che produce innanzi tutto un mescolamento dei caratteri dei due ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] s. m. circuito e dalla voce onomatopeica oops.
D6
In biologia, nome di un recettore nelle lesioni da sarcoma di Kaposi, tipo irritato chi vede in queste mode fotografiche un pericolo per la lotta contro l’anoressia (ilmessaggero.it, 10 gennaio 2014, ‘ ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] vita non ha un valore maggiore di qualunque altro fenomeno biologico, e l'essere persona assume valore attraverso l'esperienza. un bene, queste religioni non sostengono nemmeno che la lotta contro la morte debba essere senza fine. La morte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] negativi a lungo termine sulle pratiche agricole, sulla medicina e su altri campi della tecnologia biologica.
La storia del lysenkoismo viene spesso raccontata come una lotta tra la politica, considerata come il male, e la scienza, ovvero il bene. La ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Baptiste Lamarck, il geologo Charles Lyell e il maggiore dei biologi epigenetici, Karl E. von Baer. L'evoluzionismo di The origin e di valori trasmessi dalla famiglia. Sotto la pressione della lotta fra i gruppi, la morale si razionalizza e consente ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...