L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] si presentava la "selezione naturale delle variazioni favorevoli nella lotta per l'esistenza", secondo Darwin anch'essa priva trovato curioso che colui che aveva trasformato drasticamente la scienza biologica, e in questo senso era stato il primo dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] stato Lawrence J. Henderson (1878-1942), docente di chimica biologica alla Harvard University, a determinare sperimentalmente che l'influenza e circolatorie finalizzate a preparare l'organismo alla lotta o alla fuga, la risposta fisiologica integrata ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] comprensione dei processi infettivi patologici, e questo, potenzialmente, risulta di enorme utilità nella lotta contro le tecniche di guerra biologica. Usando la sequenza di DNA e l’approccio al proteoma, dovrebbe diventare possibile analizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...]
Dopo la partecipazione alla Terza guerra d’indipendenza e la lotta contro il colera, nel 1866 lascia l’esercito. Nel ed esula dalla sua idea di crimine come prodotto della natura biologica dell’agente.
Le philosophe
L’anno in cui pubblicava la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] del Manifesto, compiendo vere e proprie acrobazie intellettuali. Alla guida di questa corrente, in sotterranea lotta con la variante biologica, fu Giacomo Acerbo. La guerra porterà alla quasi scomparsa di questa tendenza mediatrice: la sempre ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] dialettica nel legarsi alla storia dell’impegno e delle lotte dove si trovano le grandi masse della vita religiosa. dévas la comunità di Findhorn applicò nuove regole di agricoltura biologica e sviluppò una mistica del rispetto e dell’amore per ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] l’avvio della guerra, da cui risulta evidente che le lotte internazionali primeggiano su quelle sociali e che gli attori della storia e geometrica» dell’eguaglianza a una concezione «biologica» fondata sulla consapevolezza che la vita è ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] è un gruppo di individui che si possono riconoscere come biologicamente diversi dagli altri, il ‘riconoscere’ assume un solo nonostante il prevalere dell’induismo e dei brahmani nella lotta religiosa, il principio di protezione di questi animali ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] si constata l'insufficienza della sierovaccinoterapia nella lotta contro le infezioni, la 'rivoluzione farmacologica', capostipite delle tetracicline; l'eritromicina, isolata nel 1952 dal biologo J.M. McGuire dallo Streptomyces erytreus, è attiva su ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] caso del kibbutz non tutti i bambini sono fratelli, ma i fratelli biologici vengono allevati anch'essi in stretto contatto tra loro, e il bipede e con l'uso delle prime armi, la lotta indiscriminata per le femmine avrebbe avuto esiti disastrosi per ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...