seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] dolori per i Toscani, in quanto dette principio alla lotta tra guelfi e ghibellini); altrove con chiaro riferimento al XXI 2-3).
A tale scopo D. espone la teoria biologica della generazione naturale dell'uomo, che egli vuole condizionata dalla ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] completamente destrimani o francamente mancini sia una delle costanti biologiche di tutte le popolazioni umane oggi esistenti. In o, comunque, sport quali la boxe oppure la lotta.
La particolare organizzazione cerebrale del mancino darebbe infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] maggiore o minore generalità. Per esempio, i fenomeni trattati dalla biologia sono meno generali ed estesi di quelli trattati dalla fisica, perché delle funzioni svolte storicamente dal positivismo (lotta contro le visioni del mondo teologico- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] malattia. In alcuni casi, essa è stata l'unico strumento di lotta, come è avvenuto con il vaiolo, che l'OMS ha debellato nel . Nel contesto della vaccinologia il ruolo delle teorie biologiche è limitato ai dispositivi sperimentali, che danno loro ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] il 2030, che si concentra su questioni chiave quali: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al di trattati internazionali quali la Convenzione sulla Diversità Biologica del 1992.
I trattati stessi, spesso, stabiliscono ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] di segretario del Comitato valtellinese per la lotta contro il gozzo (Lo stato attualedell' 1936 aveva proposto lo shock insulinico, impostosi subito largamente come cura biologica della schizofrenia. Si dovette poi, in quello stesso periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] del diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini biologiche, rimuovendo l’irreversibilità del segreto sull’identità della soltanto quale “elemento di opportuna interposizione in una lotta politica accesa e serrata”,ma anche quale elemento ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] iatromeccanica quali Malpighi e Baglivi, la teorizzazione biologica coesiste con l'ammissione che essa ancora non in quel popolo e che avevano motivato l'orientamento favorevole alla sua lotta.
La vicenda, molto complessa, è data dal tentativo dell'ex ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] privo di ogni malizia o furberia e sdegnoso di ogni lotta per interessi materiali che con la scienza nulla avevano da Belfanti, il C. finì col dare grandi contributi alla chimica biologica. Il Belfanti, nell'estrarre l'insulina dal pancreas, aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] 1834) fa comprendere a Darwin quanto sia dura quella lotta per la sopravvivenza, di cui tanti autori avevano parlato, propria teoria possa essere applicata a tutte le sfere della storia biologica e culturale della specie umana, ma il timore di venire ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...