Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] quali troneggia maestoso il Damavand (5601 m). Gli Elburz sono continuati a E dai monti del Kopet Dag, una catena a vibrare all’altro il colpo mortale. A oriente i Sasanidi lottarono per arginare l’infiltrazione e l’offensiva dei Turchi, comparsi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] al livello europeo. Dopo la parentesi delle lotte per l’indipendenza nazionale condotte da F. Rákóczi II, durante le quali (1703-11) fiorisce ricchissima la poesia popolare detta Kurucköltészet, continuano i contatti con le letterature classiche e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ). Alla sua morte la Danimarca divenne campo di lotte intestine e aggressioni esterne, che condizionarono la politica della cronaca di Saxo a cura di A.S. Vedel e sua continuazione fino a Canuto VI a cura di A. Huitfeldt), scientifici (soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] governo. La situazione economica rimase difficile e il Paese continuò a essere interessato da forti tensioni politiche e sociali di intesa trilaterale sulle esportazioni di armi e la lotta al terrorismo firmato nel giugno 2022 per la rimozione del ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] così il periodo dei dogi perpetui, che sarebbe durato sino al 1528, turbato dalle lotte tra le famiglie nobiliari che, sebbene escluse dal dogato, continuarono ad avere un peso determinante nella politica cittadina, portando in essa le contrastanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] e nel marzo 1990 l’M-19 pose termine alla lotta armata, seguito nel 1991 da tre gruppi minori. La dolorosa vecchiaia è la produzione di M. Rivero. Il ripiegamento lirico continua a convivere con una poesia che oppone resistenza alla rovina fisica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] il Gebel cirenaico appartiene al Deserto Libico, che continua anche nel vicino Egitto. Deserto sabbioso e deserto ciottoloso in cambio del rafforzamento degli scambi commerciali e della lotta all’immigrazione clandestina, ha ottenuto l’impegno alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] letterarie a C. nel 19° sec. è connesso all’inizio delle lotte per l’indipendenza, allorché il desiderio di libertà e le battaglie magico, ora venato di grottesco, si affacciano di continuo nella narrativa) ed emergono temi come l’omosessualità, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] seguono Nilotici e Camitici (30%) e Sudanesi. Nonostante i continui flussi migratori verso le città, e in particolare verso la rapporti con l’Egitto e schierandosi con gli USA nella lotta al terrorismo (2001). La ripresa negoziale con l’ELPS ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di colonie oltremare, fallirono; ma i temi sociali e politici che aveva posto non scomparvero con lui. Mentre la lotta politica continuava ed era in corso un processo di reazione senatoriale, la guerra di Giugurta (ca. 111-105) e il pericolo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...