Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] della costituzione di uno stato centralizzato di tipo feudale, capace di tener testa a Roma, con cui si trova in lottacontinua per il possesso di alcune regioni del Caucaso e delle fortezze dislocate sul confine siriano. Nel 260 il re Shapur I ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] che risentono dei sette anni che sono nel frattempo passati e di una diversa visione politica – Peppino appartiene a Lottacontinua – è difficile non vedere il progetto di Impastato sullo sfondo di quello di Dolci. Nelle sue Proposte d’intervento ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] beni in rapporto al numero di persone che vorrebbero entrarne in possesso provoca, in assenza di norme regolative, una lottacontinua per il potere, e se organizzazione e stabilità devono invece caratterizzare la vita sociale, allora sorge un bisogno ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] conoscenti all’estero. Inoltre arrivarono i volontari, a volte organizzati in gruppi politici o religiosi (dagli Scout a Lottacontinua) a volte in modo informale, sfruttando i rapporti personali. Anche loro si relazionarono con le tendopoli in cui ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] sociale inizialmente non violente: alcuni militanti di Prima linea in Italia venivano da scissioni in Potere operaio e Lottacontinua; negli Stati Uniti i Weather underground si svilupparono come una frazione degli Students for a democratic society ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] al di là del giudizio pedagogico, si arrivasse a cogliere lo snodo strutturale dell'impostazione del L., quel senso di "lottacontinua" esistenziale che non vuole celebrare tout court il culto della violenza, ma semmai esprimere il suo modo di vedere ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] una nuova sensibilità la cui origine non è ancora stata individuata. Le vicende di questi stati possono riassumersi in una lottacontinua e sfortunata contro l'impero assiro in espansione: spesso riuniti in leghe, riuscirono per diverso tempo a tener ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] contrari alla cosiddetta linea della fermezza, e aderì a un appello, promosso da ambienti cattolici e pubblicato in Lottacontinua, nel quale si invitava lo Stato a intavolare una trattativa con i brigatisti per la liberazione del prigioniero ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] un inseguimento festoso di ragazzi, senza allarmi e senza minaccia.
Parallelamente alla storia dell'inseguimento e della lotta, continua nella ceramica attica a figure rosse il tema della conquista ufficiale, il matrimonio. Così incontriamo T. velata ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] , 24 maggio 1970, pp. 26 s.). Nel 1973, dopo aver rinunciato a difendere Adele Cambria, direttrice responsabile di Lottacontinua, nel processo per direttissima per apologia di reato per un articolo sull’omicidio del commissario Luigi Calabresi (cfr ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...