PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] . Gli intellettuali olivettiani che Pizzorno continuò a frequentare strinsero subito rapporti e 609-664; Conflitti in Europa, Milano 1977 (opera curata con C. Crouch); Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, Bologna 1978 (con ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Repubblica italiana avevano già alle spalle una intensa stagione di lotte per la riforma agraria. Dai decreti Gullo del 1944 .
La sua vita fu in effetti un moto intenso e continuo che si concluse nella sua amata Partinico il 30 dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] politico, che avvenne in un momento assai convulso della lotta tra Venezia e Milano, caratterizzato dall'emergere delle mantenersi, o almeno di apparire, neutrale, nonostante i continui tentativi dell'agente sforzesco Pietro Pusterla di farlo entrare ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] del suo rapporto con il male, il dolore e il corpo, e della sua indomita lotta con una «deviazione» fisica dalla quale non si darà mai vinta, in una continua tensione straniante che riusciva a condurla sempre fuori da sé.
Come già in Idilli in ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] uomo che fu essenzialmente uno studioso e un letterato: travolto in una lotta politica per la quale non era nato, e nella quale entrò , questo, un compromesso fra le tendenze del retore, che continuava o rinnovava le tradizioni del IV e V secolo, e ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] generale della C.G.d.L.; egli ereditò, data la sostanziale continuità con il Rigola, anche le tensioni col P.S.I., per , Bologna 1975, ad Indicem; I.Barbadoro, Biennio rosso: lotte sociali e direzione socialista, in Storia della società ital.,XXI, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] (l’Istituto di belle arti della città ligure), continuò gli studi a Torino nel corpo del Genio militare dell di Marx, apprezzava molto il concetto di lotta di classe che re-interpretava come lotta delle élites per la conquista o il mantenimento ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] al generale Enrico Cialdini il sostegno dei democratici nella lotta contro il brigantaggio in cambio di posti di responsabilità e la pressione su di essi fu resa evidente dalla movimentazione continua: tra l’aprile 1876 e il marzo 1877 rimasero nella ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] ciò in cui effettivamente credono: lasciamo volentieri agli altri – continuava Gava nei confronti di Scotti – la patente di progressista». lo stesso Gava, «a Napoli esiste un problema e riguarda la lotta tra noi e la “base” di De Mita» (L. Giurato ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] -93 e nel 1900-01, secondo una consuetudine che vedeva una continua rotazioneannuale dei presidi. Ma se anche le poche lettere fin qui questo senso, il suo immediato giudizio negativo su La lotta politica in Italia dell'Oriani che pure ebbe, ed ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...