DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del Partito, e il leader di un gruppo in continua crescita, che sarebbe arrivato a contare oltre quaranta parlamentari cattolico inadeguato ad affrontare temi etici come l’aborto o la lotta all’aids. Fu così che il primo ministro Andreotti, ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] un gioco fisso di ruoli. La prospettiva è la continua ricerca di «andare oltre la suddivisione dei ruoli», «in il solo, al suo rapporto con Basaglia. «Ora che la mia lunga lotta con e contro l’uomo che ho amato si è conclusa, so che ogni ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] le ragioni dello squadrismo e della sua trasformazione in milizia. Continuava però a rappresentare l'estremismo e l'illegalismo fascista. Nel , tuttavia, si impegnò per un esito vittorioso della lotta: assunto il comando di tutte le forze armate della ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] antiche fedeltà e reti di relazioni dei tempi della lotta clandestina. Per tutta la sua vita Garosci non solo suo agire pubblico, fu questo forse il più duraturo nel tempo: continuò, e anzi andò accentuandosi negli anni Ottanta e Novanta, fino al ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] pubblicista, che proseguì poi per tutta la vita con entusiasmo e continuità, con la collaborazione al giornale La Patria di Napoli (di e la strumentalizzazione dell'episodio a fini di lotta politica contro determinati gruppi politici ed economici.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nel 1659 della suprema magistratura di S. Giorgio, e continuò ad essere consultato in questi ultimi anni della sua vita ), pp. 191 ss., 202; Id., La politica di Genova nella lotta veneto-turca dalla guerra di Candia alla pace di Passarowitz, in Atti ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] che non si potesse ridurre tutta la vita economica e sociale alla lotta di classe tra il capitale e il lavoro salariato, come invece nazionale del lavoro. A suo giudizio, la crescita continua delle esigenze economiche e sociali alle quali dovevano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] ruoli che i fratelli Strozzi si erano dati in funzione della loro lotta contro i Medici, Roberto era l’amministratore dei beni e delle al soldo di Cosimo, che ne fecero una cronaca continua e dettagliata nelle loro lettere al duca di Firenze. ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] consultore nazionale, battendosi per la tesi della continuità costituzionale dello Stato italiano e per il primato quale con alta retorica vuole essere il vate della nuova Italia nata dalle lotte per la Liberazione.
Il C. morì a Firenze il 27 sett. ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] interesse filosofico con l’impegno civile, partecipò alla lotta antifascista nelle fila di “Giustizia e Libertà”, poi filosofico-scientifico di Pierre Teilhard de Chardin, oggetto di continuo interesse da parte dello stesso Widmar, in questi ultimi ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...