Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] l’itacese dalla terraferma, dall’ultima battaglia con i Ciconi alla lotta con il Ciclope, dall’attacco dei Lestrigoni fino all’incontro rafforza e attualizza: anche nei mari del XXI secolo continua a risuonare il canto multiforme del mito antico. Per ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] da militanti doc. Come l’invito «al lavoro e alla lotta». O, ancora più criptica, la locuzione corpo del partito; ne l'Archivio di Stato di Milano, da lei stessa diretto». Continua l’agenzia di stampa: «L'archivio era stato smembrato e trasferito ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] probabilmente), per non essere riuscito a farsi amare. Laura continua ad essere amata, anzi, bramata, mentre diviene, paradossalmente a sublimare (almeno in apparenza), nella sua compostezza, l’eterna lotta fra l’odio e l’amore: E mentre io guardo la ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] nei reali usi comunicativi. Una garbata ma ferma lotta al perbenismo stereotipato della lingua scritta scolastica, una e pungenti. Di fronte a questa difficoltà, Serianni additava, continua ad additare, una via maestra: allargare la lettura a brani ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] in modi imprevedibili nella contemporaneità: «Manzoni è vivo e lotta insieme a noi!» (Agovino 2023, 47).Il capitolo e plasmare le identità culturali in un mondo in continua evoluzione. Bibliografia e sitografiaAgovino T. (2021), Manzoni allo ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] a terra (possono restarne anche 3 o 4 contemporaneamente, ma il gioco continua) e di conseguenza gli infortuni. A volte sembra si svolgano in contemporanea incontri di lotta greco-romana e non è lontano il wrestling.Certo, l’esasperazione della ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] .La presenza di queste parole nella lingua italiana è vivida e continua. Sostantivi e aggettivi derivati da cognomi (o da nomi) di deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi di politici ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di Lagrange o lagrangiana e di Peano ‘funzione di variabile reale, continua in un intervallo ma non derivabile in tale intervallo’) e un deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Organizzazione politica della nuova sinistra nata a Torino nel 1969 sull’onda del movimento studentesco e delle lotte operaie alla Fiat. Partita da posizioni operaiste, indirizzò in seguito il proprio intervento su altri strati sociali, su terreni...
Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso. Dal 1993...