BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] Ma in questi anni non si limitò alla sola ricerca sperimentale: continuò ad educare alcuni allievi destinati a figurare fra i migliori entomologi così, in Italia, il concetto di lotta biologica.
Nel campo della lotta chimica il B. perpetuò l'indirizzo ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] , rimase con i suoi a Treviso; più tardi descriverà quella lotta "sublime ed infelice" ne La rivoluzione in casa (Venezia 1869 un romanzo pubblicato a Treviso nel 1876, dove si continua la narrazione di ulteriori vicende della vita dei personaggi che ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] G. M. Serrati a scrivere le sue memorie, lavorando contemporaneamente al giornale e lottando coraggiosamente con i suoi compagni, oggetto in quel periodo di una continua violenza da parte dei fascisti. Nel 1926, anno della soppressione de L'Unità e ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] 'uomo di conseguire la felicità con le proprie forze, e lo scrittore finisce per aggrapparsi alla religione: la vita è una continualotta fra l'impulso all'egoismo e un istinto alla solidarietà e all'amore che non si può spiegare razionalmente ma che ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] particolare un dramma sulla storia di un cavaliere del 16° secolo che lotta e muore per la causa del popolo e per la giustizia, Goethe 1829.
Se Faust, con la sua spinta a superarsi continuamente, è il personaggio nel quale Goethe si è maggiormente ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] ruoli dell'inizio degli anni Settanta risultano segnati da una continua aspirazione alla rivolta ma al contempo 'chiusi' nella Michael Apted, H., con il personaggio di un uomo che lotta con l'ex moglie per l'affidamento del figlio nello struggente ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] in una società prettamente patriarcale, è stata oggetto e continua a esserlo anche nel secondo dopoguerra, dall'altra tuttavia (1954; Gli amanti crocifissi), sul dramma di due amanti in lotta contro il rigido sistema feudale, che M. riuscì a imporre ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] quasi oniriche a un realismo che sconfina nel documentario in una continua tensione tra l'astratto e il concreto. Al centro del racconto l'azienda), i quali si trovano accomunati in una lotta condotta in nome di principi democratici, che mette a nudo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] è dedicato alle guerre di religione in Francia nel Cinquecento (Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, alla storia dell’economia e delle strutture materiali, alla continua ricerca di un ideale punto di intersezione tra i ...
Leggi Tutto
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] prima il ritorno poi la concessione del vicariato nel 1311; infine le lotte sempre più violente con i guelfi e il papato sino alla morte. di Lombardia. Ma il suo potere fu insidiato da continue coalizioni e rivolte contro Milano da parte delle città ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...