DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] non dette che schematici resoconti. Motivo di continua preoccupazione era l'andamento degli affari privati; tra 1970, Perugia 1973, pp. 121, 128, 130-33, 141; F. Bartoccini, La lotta politica in Umbria dopo l'Unità, ibid., pp. 204 s., 210 ss., 215-25 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] del viaggio d'andata.
Compiuta la missione in Egitto, il B. continuò a dedicare molta della sua attività agli affari pubblici. Il 1º sett s. Pietro in cattedra il Meller trova un'allusione alla lotta tra Firenze e Milano, e quindi un legame con l' ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] truppe; questo lo impegnò per quasi tutto il 1467 in una continua spola tra Corfù e Negroponte. Poi fu inviato in Dalmazia, alla della Signoria con Uzun Hasan, signore della Caramania e in lotta con gli Ottomani; contemporaneamente (26 ag. 1475) il ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] episodi dà conto ancora della coralità del dramma della lotta di liberazione, percorrendo il Paese dalla Sicilia al Po contributo a questo suo modo di considerare la Storia come un continuo cammino dell'uomo, partendo da un nucleo unitario ‒ la ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] dei notai: in tale veste ricoprì, quasi senza soluzione di continuità, l'incarico di giudice delle curie delle varie vicarie del per la durata di due anni a partire dal settembre, la lotta per il potere si fece più dura, sfociando in una serie di ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] di decisa difesa delle prerogative regie in materia ecclesiastica: egli partecipò infatti ad alcuni momenti salienti della continualotta, condotta dal governo borbonico pur dopo il concordato del 1818, per limitare l'ingerenza della S. Sede ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] dell'Associazione a sviluppare un'azione vigorosa e continua in senso decisamente popolare e sociale (Magri, nel Bresciano (1878-1903), Roma 1972, ad ind.; F. Piva, Dalle lotte contadine al Partito popolare (1871-1924), in F. Piva - F. Malgeri, ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] azione politica del C. riceverà nuovo impulso negli anni della lotta che, dal 1841 al 1848, vedrà impegnati, in difesa questa l'ultima iniziativa giornalistica del C., anche se continuò a collaborare a giornali di lingua italiana (quali Il Progresso ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] frattempo la situazione politica lombarda era caratterizzata dalla lotta tra i fautori della linea politica del Direttorio ideologia napoleonica e del Regno d'Italia, per il quale continuò a svolgere l'incarico diplomatico che già aveva avuto come ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] anche con lo stesso Comune genovese.
In questi anni il D. continuò a risiedere nella sua città: il 22 ott. 1235 nella chiesa Genova proprio in quegli anni fu di appoggiare il papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 Gregorio IX era intervenuto ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...