GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] si mostrò favorevole a tale accordo. I successivi e continui scontri dei ghibellini con i loro tradizionall rivali portarono patto che si giungesse a una tregua tra le parti in lotta -, ben presto gli equilibri mutarono, proprio per l'evolversi dei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] imperiale cercò sostegni per Ernesto di Baviera nella lotta contro Truchsess von Waldburg e i suoi seguaci riferire che il numero di protestanti in Polonia e Lituania continuava a diminuire, soprattutto grazie alla nomina di parroci e amministratori ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] la molla della grandezza e dell'espansione romana nella lotta fra patrizi e plebei, quando si trattava soltanto di che avevano in mano il governo: non avrebbero che pigramente continuato a seguire il tardo mercantilismo che il cardinale Ruffa aveva ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Company di Philadelphia nel 1908. Essa continua a sostenere la teoria evoluzionistica applicata Renda, Il movimento contadino nella società siciliana, Palermo 1956, p. 124; L. Lotti, I Repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, pp. 68,79 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Tuttavia il governo, per timore di Eugenio IV allora in lotta con Sforza, nel settembre del 1443 lo indusse a restituire ai commerci e all’agricoltura recati dalla continua belligeranza resero impopolare la seconda spedizione aragonese ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] matrimonio che consente alla giovane moglie, Filogenia, di continuare a incontrarsi con l’amante, Epifebo, senza destare mecenatismo – di essere riconosciuto re di Napoli e alla sua lotta contro il papa Eugenio IV all’interno della quale, sul piano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] tra la conversione di G. e quella di s. Agostino, continuava a pregare, nuova s. Monica, perché il figliuolo si volgesse di Mantova nel Basso Medioevo, in Sant'Anselmo, Mantova e la lotta per le investiture, a cura di P. Golinelli, Bologna 1987, ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] 'impresa il G. profuse ingenti capitali e una continua attività di ricerca e sperimentazione tecnica. Iniziò a , ad ind.; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] Ginevra per acquistare libri per i suoi correligionari).
Per cinque anni - continua il racconto del B. - il Visca e i suoi figli egli, di fronte all'inasprimento nella sua regione della lotta contro l'eresia, abbia deciso di assumere una posizione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] della Repubblica nel Mediterraneo, diviso da una lotta implacabile col Turco, si fanno strada alcuni 3 ott. 1527 fra i "revedadori di le Casse". Nel frattempo continua attraverso prestiti una capillare opera di penetrazione politica per sé e per ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...