CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] ritirata dell'imperatore in quelle zone si combatteva una guerriglia continua, con alterna fortuna per le parti avverse. Non è del ed altri tedeschi, tra cui C., ripresero la lotta, nonostante i giuramenti prestati prima dell'assoluzione dalla ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] cosmopolita si confronta con la realtà della guerra e della lotta al nazismo e al fascismo, volle sfruttare l'alchimia, volle reagire con il caparbio impegno nel lavoro. Pur di continuare a recitare accettò di comparire in film di non elevata ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] la direzione del Miglioli, divenne il portavoce più prestigioso della lotta per la pace e per radicali riforme agrarie, il nelle carte della polizia da cui era sottoposto a una vigilanza continua, oltre che in Francia, specie nelle zone intorno a ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] e aveva avuto origine dalla critica ai suoi metodi di lotta. In questi anni il C. diveniva uno dei maggiori esponenti del movimento democratico, al quale dedicò un'attività continua nonostante la grave malattia che già lo affliggeva e che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] come capitano di mare; nel 1516 inizia una serrata lotta con il corsaro turco Curtoghi, durante la quale ha perché il C. e gli altri comandanti si rimettessero in sesto e continuassero la navigazione. Ma il contrordine giunse tardi e il 13 genn. ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] monti nella pianura padana. Ma il suo impegno nella lotta contro la peste, in cui fu scarsamente aiutato dagli altri le fece trasportare in campagna e le assistette personalmente, come continuò a fare anche per diversi cittadini padovani.
Il 10 nov ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] concordanze che esistono nella realtà, sulla continua ricerca di un altrove dello spirito non , Torino 1975; T. Pinelli, La pulce d’oro; I padri etruschi; Lotta con l’angelo; Il ciarlatano meraviglioso; La sacra rappresentazione di Santa Marina, Roma ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] con pegni.
Tornato nel Regno, il D. prese attiva parte alla lotta armata che vi si svolse, e quando, dopo essere stato assediato L'Historia inventionis comincia con la descrizione di Andria; continua con il ricordo dell'incitamento avuto da un tale ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] nella solidarietà, auspicato dal F., il progresso nella lotta. Soltanto la società morale possiede la facoltà di prescrivere proposto. L'umano progresso quindi riposa tutto intiero sulla continua e universale ricerca, la quale altro non è che la ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] del principato in sostituzione della Signoria.
Eletto senatore, continuò a ricoprire numerose cariche riservate ai membri del San Sepolcro, dove nell'aprile del 1538 si era riaccesa la lotta fra le fazioni rivali dei Pichi e dei Graziani.
In tale ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...