FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] i quali trascendevano e dominavano i fatti: quindi una vicenda progressiva di concezioni sistematiche in lotta fra loro in un processo di continuo superamento tendente alla realizzazione finale dell'"umanità", con l'armonica conciliazione di tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] maggio dedica un numero al fascismo e, dall’autunno, la lotta al fascismo diviene il motore della rivista.
Nel gennaio 1923 sposa maturare in Gobetti l’idea di andare in esilio per continuare il proprio lavoro; nel novembre le autorità gli impongono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] via verso la costituzione dell’autorità è lotta. In questa lotta la volontà si trasforma in autorità diventando quod agis (porta a compimento la tua azione) che ritorna di continuo nelle pagine capograssiane (pp. 289-91). Il diritto duplica l’azione ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] col compito in apparenza di mettere pace fra le fazioni in lotta, in realtà di adoperarsi per la vittoria dei Neri, aprendo di un potere soltanto mondano. La polemica antipapale continua nel Purgatorio e nel Paradiso estendendosi alla condanna di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dell'efficienza, quando viene adoperata come arma nella lotta dei sessi o come vendetta nei confronti dell'altro Hegel l'antitesi alla feudalità reazionaria. L'alienazione: in Marx continuerebbe ad avere lo stesso significato che in Hegel, quello d ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nazionali, nonché quelli di chi aveva partecipato alla lotta di liberazione, e ne vedeva misconosciuto il contributo. suo terzo governo. Così Sforza era venuto a rappresentare la continuità di una politica, quella filoamericana dei governi De Gasperi. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 167r-175V); Tractatus de nobilitate mulierum, o de dignitate continua, o de multis qualitatibus personarum, od anche de , pp. 19-30; H. U. Kantorowicz (Gnaeus Flavius), La lotta per la scienza del diritto, ed. it. della tedesca riveduta dall ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] . Riunioni salottiere e avventure amorose si susseguivano a getto continuo: la meno trascurabile, per le sue implicazioni ne Il specie nel corso di quell'anno, in cui nelle lotte agrarie il fascismo assumeva il suo volto reazionario ed antipopolare ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Monte? Il ricordo del fratello sarebbe diventato una delle presenze continue nel tema funerario che corre la sua poesia.
Alla morte dissidio tra l'esigenza di una poesia impegnata nelle lotte politiche e civili e quella di una poesia pura ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] sovrani carolingi e che, al tempo stesso, avevano sempre conservato, e continuavano a conservare, stretti legami con i paesi di provenienza. B. e Guido di Spoleto, avversari irriducibili nella lotta per il trono pavese, erano, per esempio, i figli di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...