• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [305]
Storia [168]
Religioni [61]
Letteratura [42]
Diritto [17]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [12]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] con pegni. Tornato nel Regno, il D. prese attiva parte alla lotta armata che vi si svolse, e quando, dopo essere stato assediato L'Historia inventionis comincia con la descrizione di Andria; continua con il ricordo dell'incitamento avuto da un tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONSALVO DI CORDOVA – ELEONORA D'ARAGONA

FEDERICI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Romolo Sandra Pileri Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] nella solidarietà, auspicato dal F., il progresso nella lotta. Soltanto la società morale possiede la facoltà di prescrivere proposto. L'umano progresso quindi riposa tutto intiero sulla continua e universale ricerca, la quale altro non è che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Giovanni Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi. Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] del principato in sostituzione della Signoria. Eletto senatore, continuò a ricoprire numerose cariche riservate ai membri del San Sepolcro, dove nell'aprile del 1538 si era riaccesa la lotta fra le fazioni rivali dei Pichi e dei Graziani. In tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio Arturo Colombo Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] un groviglio di contraddizioni, dove non solo mancano assolute certezze ma domina un processo ambivalente, che continua a considerare anche la lotta, l'antagonismo e la guerra come realtà, tragiche e permanenti, dell'agire umano, in qualunque tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO NIETZSCHE – PARAPSICOLOGICHE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483. Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] allo Stato di 200 ducati. E la sua scalata politica continua, tenace e sicura. Dopo la partecipazione ad alcune ballottazioni sfortunate diviene, dunque, essenziale nella giustificazione di una lotta che rifiuta ogni compromesso, o possibilità, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Niccolò Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Niccolò Giovanni Franco Cardini Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] vicine Arezzo e Perugia si faceva aspra la lotta fra le opposte fazioni. Poiché Cortona si 1893, pp. 65-67; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri. Continuazione anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Aldighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Aldighiero Gabriele Zanella Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo. La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] nobili, si opposero con la forza ad Obizzo ma vennero sopraffatti. Non si trattò di un episodio isolato: la lotta continuò a lungo, fino all'allontanamento definitivo della famiglia, del resto già fortemente decimata, nei primi mesi del 1277. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Emilio Pier Carlo Masini Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] La rivoluzione, parmi, è l'azione continua di eccitamento e di perpetrazione di ogni specie novembre 1903, pp. 113-116; E.C., in L'Internazionale, Suppl.n. 36, La Lotta, edito nell'occas. dei convegno di Imola, 7 sett. 1913; A. Lucarelli, Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – NOCERA INFERIORE – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA

DE BERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERTI, Antonio Sergio Cella Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] alla riduzione dell'arsenale militare e dalla lotta politica sempre più accesa. Fondatore della Camera centri in Italia e all'estero, soggetto a una discreta ma continua sorveglianza da parte della polizia. Alla caduta del fascismo venne invitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – CAMERA DEL LAVORO – PARTITO FASCISTA

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] dello spendere" - la solidarietà di Ferdinando II per la lotta antiturca gravante su Venezia. Per parte sua il granduca sia pure a scopo di difesa. Soprattutto doveva prestare continua "attentione" alle "notitie concernenti Casale e Monferrato", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali