CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] consultore nazionale, battendosi per la tesi della continuità costituzionale dello Stato italiano e per il primato quale con alta retorica vuole essere il vate della nuova Italia nata dalle lotte per la Liberazione.
Il C. morì a Firenze il 27 sett. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] via verso la costituzione dell’autorità è lotta. In questa lotta la volontà si trasforma in autorità diventando quod agis (porta a compimento la tua azione) che ritorna di continuo nelle pagine capograssiane (pp. 289-91). Il diritto duplica l’azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] aiuto redazionale di un giovane amico, Donato Tommasi. Mentre continuava nel suo ritiro a La Cava e nella stesura dei più accese divenivano le discussioni sulle nuove forme di lotta politica e sui caratteri del costituzionalismo europeo. Da questo ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] poi a Washington e, nel 1951, a Roma, che è ormai la sede permanente.
La FAO del 21° secolo
La lotta contro la fame continua a essere il motivo conduttore dell'attività della FAO, ma nuovi problemi sono emersi: per esempio, le coltivazioni di piante ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] vi è una netta distinzione tra maggioranza e opposizione e vi è una continua rotazione dei ruoli tra i p. politici) e forme di governo ove di esercitare l’autorità e la partecipazione alla lotta per la distribuzione dei diritti e degli obblighi ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] lavoratori è il diritto di sciopero, tradizionale mezzo di lotta per la rivendicazione di diritti, assurto al rango di (cap. VII). Attualmente, il diritto internazionale continua a considerare legittime le contromisure unilaterali adottate dallo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] molto brevemente i principali aspetti della lotta dell'uomo contro la natura. Anzitutto lotta offensiva e difensiva contro le acque marine: offensiva per conquistare i nuovi terreni che le alluvioni vanno continuamente formando al piede delle dune e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] restituì alla Francia il dominio del Mediterraneo.
Il potere marittimo diede tuttavia all'Inghilterra la possibilità di continuare la lotta e impedire il grande concentramento di forze navali che nel 1797 i suoi nemici si proponevano di attuare ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e dalle continue sedizioni civili, esausti nelle finanze: il prevalere della Macedonia sulla Grecia ci appare ormai inevitabile.
Comunque si voglia giudicare la lotta che ebbe il suo sbocco militare a Cheronea (v., e v. grecia: Storia), e politico ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] raggio, si è perpetuato sino ad oggi con lievi varianti, e continua ad essere adoperato per le velocità non molto alte, e quindi dalla la marina libera, destinata a vivere in una lotta profonda e accanita di concorrenza internazionale, è quello del ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...