Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che ritengono che l'accesso agli organi di governo debba continuare ad essere regolato dal sistema di nomine ed elezioni vigente familiari. Questi, come sappiamo, più che condurre una lotta con le acque lagunari, intrattennero con esse, per poter ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] mezzo ducato d'oro. L'onorario raddoppiava per l'assistenza continua, "die noctuque", al capezzale di un malato grave: negli anni '70.
L'aspetto più noto di questa lotta per l'assegnazione degli uffici pubblici fu rappresentato dalla deliberazione ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] e gli attori sociali si muovono in questo spazio dovendo scegliere continuamente da che parte stare.Anche Pareto (v., 1916), e nei rapporti di proprietà il fondamento delle classi e della lotta di classe. Per Dahrendorf si dà conflitto, latente o ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] definitivamente concluso e si era persa ogni memoria di una continuità di civiltà. La civiltà cinese per contro costituì un' due 'torce d'Italia' come le definì Petrarca, non solo lottarono l'una contro l'altra, ma coinvolsero nelle ostilità anche ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] istituzionali, non è facile mantenere vivo l'interesse e fare continui e accurati rilievi che siano comparabili fra loro per tutto il vari paesi europei, ma esso fu coinvolto in una lotta per la priorità dell'iniziativa diplomatica fra l'Ungheria, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] popolo, se non è mosso dall'anima del governo, è qualcosa che continua a vivere tra patimenti e miserie".
La 'grande realtà'
Come ha messo in dubbio, data la teoria dell'inasprirsi della lotta di classe quanto più ci si avvicinava al comunismo. ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] nonostante i numerosi trattati e tregue, la lotta che si andava conducendo era per il dominio et constructeurs, pp. 2-3.
37. Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, pp. 55-56 ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ignora in questi casi il cosiddetto entre-deux, lo spazio ideale, continuamente mutevole, in cui si svolge il 'gioco sociale'. In terzo letterale di siffatte norme è un efficace strumento di lotta politico-sindacale (lo 'sciopero bianco' italiano o ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] anni prima quella presenza aveva contrassegnato ogni momento della lotta per le riforme «di libertà» ingaggiata da una che ella non «soggia[cesse] più a lungo sotto l’oppressione continua delle leggi che, con troppo evidente ingiustizia, la vo[leva] ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sarebbe trattenuto a Siena fino al mese di giugno continuando a predicare e lì sarebbe stato raggiunto da negli Abruzzi, XX (1908), pp. 56-62; N. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 269 s.; ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...