• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2487]
Diritto [210]
Storia [460]
Biografie [408]
Geografia [191]
Arti visive [212]
Religioni [178]
Temi generali [157]
Geografia umana ed economica [122]
Archeologia [154]
Letteratura [146]

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sarebbe trattenuto a Siena fino al mese di giugno continuando a predicare e lì sarebbe stato raggiunto da negli Abruzzi, XX (1908), pp. 56-62; N. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 269 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , la diplomazia napoletana rimase fedele al suo re, «che continuò per qualche tempo a rappresentare presso gli stati che non avevano estero. La Sinistra puntava a farne un simbolo di lotta per il riscatto nazionale, tanto che il deputato Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Relazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Relazioni internazionali Marco Carnovale Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] egemonia, tuttavia, che dura ormai da venti anni, continua a subire una lenta erosione. Per l'Occidente, la power and peace, New York 1948 (tr. it.: Politica tra le nazioni: la lotta per il potere e la pace, Bologna 1997). Orwell, G., 1984, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistratura Carlo Guarnieri Introduzione In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] costituzionalismo liberale (v. Costituzionalismo) nella sua lotta per la limitazione del potere (v. netta fra diritto e storia giuridica: il diritto è un 'tessuto continuo' (seamless web) di norme e precedenti giurisprudenziali (v. Van Caenegem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] febbr. 1489 ambasciatore a Milano, dove giunse verso la metà di aprile. Era il tempo della lotta tra il papa e re Ferrante: Venezia offriva di continuo la sua mediazione, ma se cercava di condizionare la annunciata discesa di Massimiliano (si veda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Non così per quanto riguarda il sale, intorno al quale si lottò con ogni mezzo - non esclusa la guerra - per instaurare per un commercio che, nei secoli XII e XIII, continuò a espandersi inglobando nuovi spazi e nuovi mercati. Non appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] divenire, mai punti di arrivo: occorre quindi l'impegno continuo per difendere i diritti acquisiti, per assicurare che il sviluppo sostenibile della società attraverso impegni precisi nella lotta contro l'esclusione sociale, la diffusione di buone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti

Legislazione e codificazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legislazione e codificazione Natalino Irti La codificazione come forma storica di legislazione La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] nuovo delle norme, che insieme accoglie e supera il passato (sulla continuità nel diritto v. Merkl, 1926, tr. it., pp. 213 . 183 ss.; v. Ascarelli, 1934, pp. 451-494). Le lotte tra regola ed eccezione accompagnano la vita dei codici, fino al punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CODICE CIVILE ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legislazione e codificazione (4)
Mostra Tutti

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] questo un blocco compatto e monolitico interamente omogeneo. Continua a dividersi in un certo numero di settori. una giustizia migliore. Facilitare l'accesso alla giustizia e lottare contro la paralisi dei tribunali, riformare a questo doppio fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] law, ove la magistratura è sociologicamente e culturalmente una continuazione della professione forense, nei confronti dei sistemi di particolarmente rischiosi o gravosi (ad esempio nella lotta contro la criminalità organizzata). L'estensione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali