Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] ai primi del Novecento, alcuni slogan delle rivoluzioni e delle lotte per l'unità e l'indipendenza nazionale, anche se la più esteso. Persino in Francia, la cui Dichiarazione dei diritti continuava ad avere eco in tutto il mondo, l'idea dei diritti ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] il conflitto irrisolto tra burocrazia e corporazione. La lotta, la possibilità della lotta, è la garanzia contro la sconfitta" (v trasformazioni attuate dal dominio unito alla conoscenza. La continuità e l'identità della burocrazia si sono mantenute, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Comunità uno sviluppo armonioso delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata, un aumento di stabilità, un miglioramento penalistico, avrà tra i suoi obiettivi principali la lotta contro il terrorismo, il traffico di droga e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] commettere una rapina e l'organizzazione criminale dedita con continuità ad affari illeciti. Nel primo caso siamo di fronte i paesi del mondo sottoscrivendo un impegno comune per la lotta alla criminalità organizzata. Dalla Conferenza di Napoli in poi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di componenti e a produrli in un'unica sequenza continua di operazioni industriali, l'omogeneità costruttiva assicurerà la sorveglianza e il coordinamento dei mezzi di difesa, la lotta internazionale contro la violenza e la delinquenza, l' ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dai libellisti delle colonie d'America a sostegno della lotta per l'indipendenza americana. Tuttavia, nel secolo che seguì di Hume, il fatto che un povero contadino o un artigiano continuassero a vivere nel paese in cui erano nati non costituiva un ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] : il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua così a progredire sensibilmente fino alla metà del XIX - è sempre stata utilizzata per il consumo domestico, la lotta contro gli incendi, la pulizia delle strade - quanto la maniera ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] .
l sette capitoli della sezione l affrontano questioni quali la lotta contro la povertà, la modificazione del modello dei consumi, le generale Rio cinque anni dopo ha deciso di continuare la politica di dialogo intergovernativo attraverso l' ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] periodicamente adeguato al prezzo del grano; se avessero continuato a percepire tale sostegno, ben pochi si sarebbero offerti corsi serali. Questo insieme di conquiste furono il frutto di lotte sociali a volte acute: tutti indossano ormai il vestito ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] 177 paragrafi) concerneva l’aiuto allo sviluppo e la lotta alla povertà, con l’impegno reiterato dei paesi ) i paesi dell’Africa, con in testa Algeria ed Egitto, che continuano a propugnare la soluzione di 11 membri permanenti (di cui 2 per ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...