MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] funzioni di sorveglianza. In terzo luogo, l'automa agisce con continuità.In un tale sistema produttivo non c'è posto per il quelle tensioni che potevano far apparire realistica l'idea della 'lotta di classe'. Va ricordato, inoltre, che nei paesi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] : il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua così a progredire sensibilmente fino alla metà del XIX - è sempre stata utilizzata per il consumo domestico, la lotta contro gli incendi, la pulizia delle strade - quanto la maniera ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] - assistenza all'agricoltura sostenibile e lotta alla desertificazione; - comprensione, monitoraggio serie è proseguita con altri modelli di volo quasi senza soluzione di continuità (anzi, a volte con due satelliti contemporaneamente in volo), fino ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] . Tuttavia, a parte gli alti costi, le tecniche di MRI continuano a presentare una serie di problemi che dovranno essere risolti.
Anche riguarda la diagnostica, ma anche per la ricerca nella lotta ai tumori. Già nel 1903 Albert Jesoniek e Hermann ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] metabolici essenziali, a porre in atto una continua termoregolazione, affinché il corpo umano mantenga una temperatura del proprio lavoro agricolo. L'uomo moderno, invece, lotta contro le avversità climatiche non solo per difendere le colture ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] processo storico di tipo evolutivo, bensì il frutto di una lotta politica contro i ceti dominanti condotta dalle masse sotto la le nuove strutture si consolidavano, sia pure a prezzo di continua tensione e duri conflitti di classe. Nel 1800, sull’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] medicina o la fisiologia.
Il DDT sperimentato nella lotta antimalarica. Il DDT (dicloro-difenil-tricloroetano), la 'homologie d'un espace localement compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, da lui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] da qualche disturbo; iniziava allora una nuova lotta verso un equilibrio probabilmente più elevato. Le coppie quanto l'abbandono della teoria del flogisto.
Gli elementi di continuità presenti negli studi chimici nel periodo compreso tra il 1770 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] a integrare nuovi risultati nell'ambito di una conoscenza in continua evoluzione). Le tensioni tra queste funzioni eterogenee ‒ da un personali e soggettivi in una lezione pubblica sulla "lotta per il decimale" (1909). Eppure, gli osservatori ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...