BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] Co' di Ponte (Oltretorrente).
Non solo alla rapida e continua espansione della città, importante nodo stradale e commerciale, furono di amicizia alle due avversarie di Milano, riprese la lotta contro Piacenza per il possesso di Borgo San Donnino, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] predicazione per la riforma morale, in particolare alla sua lotta contro il concubinato dei sacerdoti.
Se si esclude il raggiunto quella regione, la Campania, dove passerà sia pure tra continui spostamenti il resto della sua vita e in cui lascerà il ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] nella Pontificia Universidad Católica del Perù e poi nell’Universidad nacional mayor de San Marcos. Furono anni difficili, in continualotta per tutelare la salute dei figli dalle malattie (Pincherle a Morghen, Lima, 15 maggio 1946, in Lettere a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] è anche un peso che le impedisce di innalzarsi troppo, un carcere dal quale uscire al più presto, uno stimolo continuo alla lotta, un servo da mortificare attraverso le pratiche ascetiche e soprattutto un exemplar in cui l'uomo può leggere le norme ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] anni che non ha visto sposo; et però suplicamo - continuavano i canonici - molto humilmente a V.S. si voglia dignare guerra di Troia - veniva visto come finalizzato unicamente alla lotta contro gli eretici.
Abbandonata la diocesi di Maiorca, niente ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] di decisa difesa delle prerogative regie in materia ecclesiastica: egli partecipò infatti ad alcuni momenti salienti della continualotta, condotta dal governo borbonico pur dopo il concordato del 1818, per limitare l'ingerenza della S. Sede ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] inviatagli gli augura che la sua fama cresca; e continua: "longe lateque diffusa, in auditorium tuum remotas excitet ai Comuni piena sanzione giuridica, aveva spinto anche quelli che alla lotta non avevano preso parte, e perciò non ne godevano, di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] di vicari corrotti e per i continui divieti, anche a distanza, intimati dal F. ai tentativi di riunione ed organizzazione dei deputati del clero parmense per affrontare la gestione della diocesi. In questa lotta di poteri, un'ennesima protesta del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] riluttanza, insiste il Possevino - nella maniera più compromettente la lotta della Repubblica.
Il C. avalla, quale "revisore de a Marcantonio De Dominis. Col secondo il C. continua a polemizzare nella De appellationibus ecclesiae Africanae ad Romanam ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] imperiale cercò sostegni per Ernesto di Baviera nella lotta contro Truchsess von Waldburg e i suoi seguaci riferire che il numero di protestanti in Polonia e Lituania continuava a diminuire, soprattutto grazie alla nomina di parroci e amministratori ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...