Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] Haiti ha vissuto un periodo di forte instabilità, con una continua alternanza tra elezioni democratiche e golpe militari fino al 1994. ancora risolti riguardano l’emigrazione clandestina e la lotta al traffico della cocaina: i controlli della polizia ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] il paese attraverso un clima di terrore: la stessa unità nazionale, fondata sull’ideale della lotta di popolo, è in realtà consolidata agitando di continuo vere o presunte manovre etiopiche per invadere il paese. Le uniche forme di opposizione al ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] rilevanza, specie dal punto di vista geopolitico, è in continua crescita. Nata come meccanismo per favorire la risoluzione di Sul piano operativo la Sco si è concentrata finora sulla lotta al terrorismo (dal 2004 è stato istituto un centro regionale ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] , e poi Serge Vohor, nell’aprile 2011.
L’eredità coloniale continua a dividere la società in tutti i suoi aspetti, anche per ha messo a disposizione dei fondi per la lotta ai cambiamenti climatici, che influiscono negativamente sulle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] vi è una netta distinzione tra maggioranza e opposizione e vi è una continua rotazione dei ruoli tra i p. politici) e forme di governo ove di esercitare l’autorità e la partecipazione alla lotta per la distribuzione dei diritti e degli obblighi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] ma anche storicamente, poiché la lotta per la democrazia è storicamente una lotta per la libertà politica, vale a dubbio, secondo Hayek, che un'economia di mercato possa continuare a sussistere quando la determinazione concorrenziale dei prezzi non ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in quanto tali, sono sempre esistiti nel passato e sempre continueranno a esistere nel futuro, come è stato sostenuto, per es., dà impulso alla creazione di uno Stato nazionale attraverso la lotta di indipendenza e di unificazione, come è accaduto in ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] problema del socialismo (attraverso quello della pianificazione e la lotta contro la disoccupazione) è al centro della società Dal febbraio 1947 il PSI è all'opposizione. La scissione continua tuttora e vi sono scarsi segni che i diversi tentativi ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] binari tradizionali della p.i., e cioè a imperniarsi sulla lotta per il potere, sia in ambito geografico (soprattutto in Asia aree del Sud del mondo, dove la guerra ha continuato a essere uno strumento della politica tra potenze minori, soprattutto ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] economica degli anni Settanta, l'idea di progresso come lotta necessaria, il ricorso alla scienza e alla tecnica come (v. in questa Appendice), che rappresenta il massimo di continuità con le precedenti e un altrettanto alto grado di pericolosità, e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...