Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] finanziaria e la modernizzazione del welfare e della pubblica istruzione; 2) la lotta alla criminalità; 3) la continuità in politica estera; 4) la lotta alla disoccupazione, attraverso la concertazione sociale; 5) una revisione delle misure adottate ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] legale (Movimiento de Liberación Nacional, MLN), rinunciando alla lotta armata e annunciando di voler aderire al Frente Amplio. di Barcala, che ne è stato uno degli iniziatori, continua a sussistere la tendenza di questo ''informale dolce'', espresso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l'energia attinta alle vaste senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con un occhio particolare verso i ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] con Verona concludeva con Padova e Treviso, dopo lunga lotta, la pace di Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni con la stupenda prima edizione del Dittamondo di Fazio degli Uberti, continuando poi fino al 1497. Fra le sue 30 edizioni note si ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] (appena il 3,7% di quella coltivata). Mentre continua a resistere il sistema delle aziende agricole statali e collettive denaro pubblico e l'avvio di un complesso piano di lotta alla corruzione, che rimase tuttavia incompiuto, benché inasprito a ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] popolazione − 3.481.000 ab. nel 1992; 12,9 ab./km2 − continua ad avere un moderato saldo naturale positivo (9,9ı, contro la media mondiale contributi per i disoccupati.
Nonostante il risultato positivo nella lotta all'inflazione, scesa al 2,7% dal 7,6 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] le femmine, in 24,4 anni. Il tasso di accrescimento demografico, pur continuando lentamente a declinare, non ha subito variazioni rilevanti (+1,6% nel strumenti necessari per garantirne la salvaguardia, la lotta alla corruzione e lo sviluppo di un' ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] negoziato del 1986 furono interrotti da atti di terrorismo e continui scontri tra le truppe regolari e i guerriglieri tamiḻ. Dal allo scontro armato tra alcune fazioni del movimento separatista, lotta in cui ebbe la meglio il LTTE (Liberation Tigers ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fasi di Hallstatt e di La Tène) confermano che essi continuarono a essere abitati da quella popolazione illirica, stabilita tra l' un'iscrizione del sec. III ricorda gli 'Ιαδαστίνι.
Nelle lotte tra Roma e gli Ardiei non è improbabile che i Liburni ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] S. è il secondo Stato del mondo dopo la Francia, continua a dirigersi soprattutto verso i litorali continentali e insulari del Paese; molto controversa e in parte intrecciata a quella della lotta contro il terrorismo basco. Ma anche la politica estera ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...