(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] soltanto formale, anche quella di capo del governo eritreo, continuando in tal modo nell'indirizzo, tenuto fin dagli inizi da , che provvidero, all'estero, a gettare le basi della lotta attiva e armata allo stato etiopico, con lo scopo di ottenere ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] ,37 figli per donna nel 2005) e di natalità (27,6‰) continuano a determinare una crescita demografica sostenuta, anche se in calo rispetto a dicembre 2006 la morte di Niyazov ha scatenato una dura lotta per la successione e nel febbraio 2007 è stato ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] della SFIO e intende il socialismo come una permanente lotta contro lo sfruttamento.
La concezione di M. 66% di Giscard. Da quel momento il Partito socialista è in continua ascesa a ogni consultazione elettorale, mentre si accentuano i contrasti con ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] 1130 vivono nel capoluogo, Stanley. L'allevamento ovino continua ad essere la risorsa fondamentale delle F. (nel 1956 le pecore erano 590.000), argentino: la dottrina di Monroe e la lotta contro l'imperialismo coloniale in terre americane divennero ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] questi popoli e dagli Stati che li appoggiano nella lotta per l'indipendenza e quelli imputabili alle metropoli e relatif aux conséquences juridiques pour les États membres de la présence continue de l'Afrique du Sud en Namibie, in ‟Annuaire français ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] chiese che i coloni utilizzassero manodopera ebraica. Ma nonostante questa sua richiesta il numero degli operai arabi continuò a crescere. Le lotte per il ‛lavoro ebraico' e per la costruzione del paese furono più difficili dell'insediamento agricolo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e controllare e, in prospettiva, ad abolire.
Quanto alla scena mondiale, lo scritto di Stalin prevedeva la continuazione della lotta tra comunismo e capitalismo, ma al tempo stesso respingeva l'idea dell'inevitabilità della guerra.
Stalin morì il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Gesta Berengarii imperatoris, anonimi, che in circa 1600 esametri narrano le lotte di Berengario I con i suoi avversari Guido e Lamberto di Ottavio Morena, di Lodi, che giunge al 1161, e fu continuata dal di lui figlio Acerbo fino al 1164 e da un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] cugini e dei loro uomini di fiducia. Attraverso una continua serie di segnalazioni di persone da ricompensare con uffici per e Rubiera. Il papa garantiva particolari appoggi e aiuti per la lotta contro gli eretici di Germania e contro i Turchi.
Il 12 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] non modificò tuttavia l'atteggiamento del sovrano, che continuò a considerare il Regno la base della sua strategia in tutti i tempi, anche quando si elevò al di sopra delle lotte tra le fazioni, nelle quali all'inizio era stato inquadrato. La visione ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...