ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] riservato e, pur non esplicando alcuna attività sovversiva, continua a professare idee di opposizione al regime". Conservò comunque un'azione politica diretta a disinnescare il potenziale di lotta emerso nelle campagne del Sud e a favorire lo ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] presidente (non riconosciuto dai candidati rivali). Il S-E continua a essere politicamente inquieto, ma ha abbandonato la retorica nazionalista of the Niger Delta (MEND) è il capofila della lotta. Nel N, il problema principale consiste nello scontro ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] per i reati politici e la continua violazione delle libertà personali ad opera di , 4418; VII, pp. 5207 s., 5370 ss.; VIII, pp. 6216-6222; A. Zieger, La lotta del Trentino per l'Unità e per l'indipendenza 1850-1861, Trento 1936, pp. 3, 5 s., ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] trionfante, mossa dalla fede nella ragione e nel progresso come continua ascesa verso il meglio, che aveva condotto la civiltà europea Bretagna.
Dalla Grande guerra ebbe impulso la lotta dei movimenti nazionalisti anti colonialisti per la conquista ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] G. M. Serrati a scrivere le sue memorie, lavorando contemporaneamente al giornale e lottando coraggiosamente con i suoi compagni, oggetto in quel periodo di una continua violenza da parte dei fascisti. Nel 1926, anno della soppressione de L'Unità e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] a trasferirsi a Parigi, ove, sotto la diretta e continua pressione della piazza, la situazione precipitò (fuga di parte cospicua delle classi meno abbienti (artigiani soprattutto). Ma la lotta intrapresa da Robespierre con le ali estreme del suo ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] delle sue qualità personali, anatema per tutti coloro che continuano – in parte per convinzione politica e ideologica e a Letta il 22 febbraio 2014. La transizione dal renzismo di lotta al renzismo di governo è stata, come nelle intenzioni del leader ...
Leggi Tutto
antifascismo
Atteggiamento di opposizione al fascismo, che va dal semplice stato d’animo al movimento organizzato. In senso largo, poiché il fascismo è stato assunto, entro certi limiti, a modello di [...] con la sconfitta dell’Aventino l’impossibilità di un’efficace lotta antifascista sul piano della legalità, il fulcro della resistenza poi ridiventare attiva con la guerra di Etiopia) – continua a essere rappresentato, oltre che dai comunisti e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] è dedicato alle guerre di religione in Francia nel Cinquecento (Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, alla storia dell’economia e delle strutture materiali, alla continua ricerca di un ideale punto di intersezione tra i ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] processo storico di tipo evolutivo, bensì il frutto di una lotta politica contro i ceti dominanti condotta dalle masse sotto la le nuove strutture si consolidavano, sia pure a prezzo di continua tensione e duri conflitti di classe. Nel 1800, sull’ ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...