STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è avvantaggiata: la decifrazione del Miceneo (1953) ha continuato a dare i suoi frutti di scoperte e di A.I. Pini, G. Chittolini, Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, 1981, pp. 5-57 (=Storia d'Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] problema del socialismo (attraverso quello della pianificazione e la lotta contro la disoccupazione) è al centro della società Dal febbraio 1947 il PSI è all'opposizione. La scissione continua tuttora e vi sono scarsi segni che i diversi tentativi ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] economica degli anni Settanta, l'idea di progresso come lotta necessaria, il ricorso alla scienza e alla tecnica come (v. in questa Appendice), che rappresenta il massimo di continuità con le precedenti e un altrettanto alto grado di pericolosità, e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in quanto tali, sono sempre esistiti nel passato e sempre continueranno a esistere nel futuro, come è stato sostenuto, per es., dà impulso alla creazione di uno Stato nazionale attraverso la lotta di indipendenza e di unificazione, come è accaduto in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] 'astinenza sessuale nelle scuole fra gli adolescenti, in nome della lotta contro l'AIDS. Quando G.W. Bush era governatore del più del 20% della popolazione scolastica e la richiesta continua di finanziamento pubblico. Alcune di esse sono sorte con il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] contraeree. Inoltre la Gran Bretagna, per la lotta antisommergibile e la scorta contraerea delle navi mercantili, 337.420 a 33.590.140 t di stazza lorda.
c) Aumento continuo della stazza media unitaria del naviglio mercantile, passata da 2736 t lorde ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] lo scontro aereo fu, se non il solo, almeno il prevalente nella lotta (battaglia di Midway). Non si tratta di casi isolati, ma di una capacità di risolvere da soli la guerra, che continuerebbe a vedere l'impiego delle armi meno recenti, perfezionate ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] ma anche storicamente, poiché la lotta per la democrazia è storicamente una lotta per la libertà politica, vale a dubbio, secondo Hayek, che un'economia di mercato possa continuare a sussistere quando la determinazione concorrenziale dei prezzi non ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] dell''Umanesimo civile' fiorentino, che di quella lotta fu coscienza e artefice decisivo.
Da simili affermazioni - e con tutto ciò che essa ha rappresentato - che bisogna continuare a fare i conti, se si vogliono comprendere strutture di fondo ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] che era stato vero sempre, mentre invece solo dopo le lotte era divenuto vero. D'altra parte, i massacri e soprattutto dischi è gestita da un software che aggiorna in modo continuo l'archivio, integrando eventuali perdite: la parte danneggiata viene ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...