BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] alla spedizione contro Algeri. In seguito fu in continua guerra contro i Barbareschi che solcavano il Mediterraneo, e per armamento. Tutta Napoli commossa fu testimone dell'impari lotta. Ma il B. resistette impavido rispondendo al fuoco nemico con ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] movimento operaio sorsense assunse i caratteri della lotta di classe, di lotta fra piccoli proprietari terrieri e braccianti iscritti accusa di aver "demeritato del suo ufficio per la continua propaganda che egli fa nel suo comune e nei centri ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] tale scopo emanò un proclama che incitava la popolazione alla lotta contro i Francesi e si valse dell'opera di due ingaggiatori con i suoi volontari poiché la popolazione era ivi in continua rivolta contro i Francesi. Alla metà di aprile gli ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] luoghi. Oltre le squadre di popolani che correvano la campagna fino al mare, il C. doveva fronteggiare, in una lotta dura e continua, l'ostilità dei singoli proprietari rivali. Nelle more di questo conflitto il C. si applicava ad opere civili atte a ...
Leggi Tutto
BELTALE di Beltale
Mario Caravale
Nacque a Faenza nei primi decenni del secolo XIII. Il padre, Beltale, prese attiva parte alla vita pubblica del Comune faentino: il suo nome appare infatti ricordato [...] svolta quale membro del partito guelfo dei Manfredi in continualotta con quello ghibellino degli Accarisi per il dominio del Comune copiose le notizie sulla sua tragica fine.
In seguito alla lotta scoppiata nel 1273 tra la guelfa città di Bologna e ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] altre narrazioni contemporanee.
Il B. narra crudamente la lotta delle fazioni scatenatasi a Modena dopo l'allontamento degli la città nel 1515, il B., per le medesime ragioni, continua a rimpiangere il governo estense. Egli sperò che la città potesse ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] presidente dell'ospedale civile di Cagliari: Capeggiò poi la lotta politica per le elezioni comunali del novembre 1889, fu eletto sindaco, iniziando una lunga e quasi continua attività, volta a risolvere alcuni importanti problemi della città ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] proprio in quell'anno, nel corso della sua lunga lotta con la feudalità piemontese, gli affidava l'incarico ( n'ebbe il diretto conferimento. D'allora la sua presenza è continua negli atti amministrativi più importanti.
Compare al primo posto tra ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...