Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] si ha solo un debole riflesso di questa cultura, poiché vi continua e si evolve la tradizione acheuleana. A questo proposito occorre vivevano in piccoli gruppi interamente votati alla dura lotta per l'esistenza, con una suddivisione di compiti ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] plus tard pour la definition": v. Labrousse, 1955). Si può continuare a lungo con testimonianze autorevoli di analogo tenore, via via più che non sembrano tuttavia avere, in alto, la forma della 'lotta di classe' - il cui senso, come forma, sta in ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] foreste come ambienti ostili e ha dedicato molte delle sue energie a distruggerle. Nel Medio e nell'Estremo Oriente la lotta alle foreste è continuata per migliaia di anni, e in epoca storica la distruzione delle foreste è stata rapida in Europa e in ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] prima è subclinica; la seconda inizia con il comparire dei sintomi, continua con l'aggravamento (è il momento in cui di solito si ma la condizione epidemiologica non è buona; una lotta efficiente contro questa malattia è diventata troppo costosa per ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] intenzioni di Gorbačëv al momento della sua nomina. A suo tempo protégé di Andropov, ci si aspettava che egli continuasse la lotta di quest'ultimo contro la corruzione. Si prospettava inoltre un nuovo tentativo di distensione con l'Occidente, di cui ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] il diritto alla conte- stazione come un momento tattico nella loro lotta per la supremazia e il potere. Essi meditano, una volta dissenzienti degli ultimi anni nell'Unione Sovietica sono i continuatori di una forma di dissenso che si è sempre ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sono state più impiegate in questa maniera, in una lotta ‛alla pari', ma, in virtù del loro effetto deterrente riscontrare anche nei servizi segreti di altri paesi, che potrebbero continuare a far uso di armi biologiche, benché proibite, nelle loro ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] barbari. Eppure, in questo processo si deve riconoscere una continuità. È soprattutto Turgot a sottolinearlo, nel Tableau philosophique des varietà delle forme, delle idee, dei principî", la loro lotta reciproca e il loro tendere verso un'unità che si ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] tombe, lottano per riaffermare il loro potere sulla nostra vita e ricominciano la loro eterna lotta reciproca ( tedesco' fu coniata da un allievo di Hegel per indicare la continuità tra la religione medievale e la filosofia tedesca moderna (v. Weeks ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] diffuse nel paese, cioè all'opinione pubblica, mette continuamente in forse se stesso e la sua separatezza dalla sfera sociale.
Marx dice infatti a proposito del regime parlamentare: "La lotta degli oratori alla tribuna provoca le polemiche violente ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...