PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] nella Pontificia Universidad Católica del Perù e poi nell’Universidad nacional mayor de San Marcos. Furono anni difficili, in continualotta per tutelare la salute dei figli dalle malattie (Pincherle a Morghen, Lima, 15 maggio 1946, in Lettere a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] XVI o al principio del XVII), durava ancora negli anni 1235 e 1236. Forse è da collegarsi alla lotta con Alessandria, se pure non è dovuta alla continua indigenza di denaro in cui B. si trovava e che lo costringeva a contrarre debiti con i banchieri ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] di quegli anni. Di fronte al carattere ultimativo dato alla lotta dalla dirigenza socialista e sindacale, il G. pose al primo monarchico in vista del referendum istituzionale, in polemica continua contro i socialcomunisti e a favore dell'impegno ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] 1895 il B. ebbe i primi attacchi di tisi, e la sua vita fu da allora punteggiata da soggiorni in sanatorio, in una continualotta contro il male, fino alla morte, avvenuta a Milano il 26 novembre dell'anno 1912.
In un primo periodo, dal 1892 al 1897 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] di un’ampia parte degli ambienti marittimi genovesi che continuarono a investire nei bastimenti a vela per buona parte del si vedano: M. Pignotti, Notabili, candidati, elezioni. Lotta municipale e politica nella Liguria giolittiana, Milano 2001, ad ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] 20.000 ducati; Girolamo (1536-1567) e Vincenzo (1539-1571) continuarono la stirpe: pronipote del primo sarebbe stato Angelo, che fu celebre motivazioni sociali e psicologiche dell'eresia e della lotta; dato che la sua mentalità è rigidamente cattolica ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] d'Arborea, nella lotta contro due dei figli superstiti del ponte Ugolino, Guelfo e Lotto, i quali stavano Nord. I registri comunali dell'epoca giunti sino a noi mostrano l'attenzione continua del D. per la sicurezza non solo della città ma anche del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] è anche un peso che le impedisce di innalzarsi troppo, un carcere dal quale uscire al più presto, uno stimolo continuo alla lotta, un servo da mortificare attraverso le pratiche ascetiche e soprattutto un exemplar in cui l'uomo può leggere le norme ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] anni che non ha visto sposo; et però suplicamo - continuavano i canonici - molto humilmente a V.S. si voglia dignare guerra di Troia - veniva visto come finalizzato unicamente alla lotta contro gli eretici.
Abbandonata la diocesi di Maiorca, niente ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] in cui Carlo Emanuele I s'è cacciato ("non può più continuare la guerra, essendo lo stato suo di qua e di là da nuovo a Venezia dove, all'interno del patriziato, ferve la lotta tra intransigenti e accomodanti in fatto di rapporti col pontefice, la ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...